Il messaggio alle camere federali, approvato lo scorso mercoledì dal Consiglio federale, auspica l'adesione della Svizzera all'Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (Irena). Fondato a Bonn nel 2009, Irena è un organismo che si occupa di promuovere, a livello mondiale, il ricorso all'impiego delle energie pulite, con particolare riguardo alla fornitura di consulenza e sostegno pratico ai paesi in via di sviluppo. Otto stati, sino a oggi, hanno ratificato lo statuto di Irena, e 139 sono quelli che lo hanno sottoscritto. Irena entrerà in vigore probabilmente nel corso del 2010, cioè quando, secondo le previsioni, saranno almeno 25 gli stati a aver ratificato il suo statuto. La sede sarà a Abu Dhabi. La quota di partecipazione della Svizzera a Irena è di circa 200 mila franchi svizzeri, per il 2010, e di 370 mila per gli anni successivi. Spese a carico dell'Ufficio federale dell'energia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...
06/05/2022 Rinnovabili e storage: la transizione energetica richiede tecnologia, innovazione e azione Elettricità Futura ha proposto di installare 60 GW di rinnovabili nei prossimi tre anni per accelerare ...
04/05/2022 Si amplia il parco solare del Centro ENEA della Casaccia La nuova tecnologia di ENEA permette di fornire calore stabile ai processi industriali senza dover utilizzare ...
03/05/2022 Emergenza sabbia, risorsa preziosa ma non infinita La sabbia dovrebbe essere riconosciuta come una risorsa strategica e la sua estrazione e il suo ...
22/04/2022 22 aprile, Giornata della Terra Il World Earth Day (la giornata della terra), rappresenta un importante appuntamento che coinvolge tutto il ...