Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
E' stato presentato nei giorni scorsi, presso la Casa dell’Architettura – Acquario Romano, a Roma, l'undicesima edizione del Laboratorio Progettuale di Bioarchitettura. Il Laboratorio, unico in Italia nel suo genere, è organizzato dall’Istituto Nazionale di Bioarchitettura e coinvolge docenti di importanza internazionale (quali Lucien Kroll, architetto e urbanista di Bruxelles, considerato il padre della progettazione partecipata, Lucien Steil, dell’Università di Notre Dame, Roma e Carlo Monti del DAPT Università di Bologna, Facoltà d’Ingegneria) per la formazione e la qualificazione professionale di progettisti, tecnici e funzionari, fornendo indicazioni operative sull’impostazione e la gestione di progetto secondo parametri di ecosostenibilità e biocompatibilità, con un occhio di riguardo alle reali esigenze della popolazione locale, espresse in incontri di partecipazione attiva con cittadini, associazioni, amministrazioni e scuole. Oggetto del Laboratorio di Bioarchitettura 2010 sarà la riqualificazione di un’area dimessa, adiacente al centro del nucleo storico di Oriolo Romano (Viterbo), rispettando le caratteristiche ecologiche, ovvero: attenzione assoluta al contesto, utilizzo di materiali e tecnologie a basso impatto ambientale, interventi puntuali in grado di innescare riflessi positivi a livello territoriale, ampia libertà propositiva da coniugare con realizzabilità della proposta.Alla conferenza di presentazione, gli organizzatori dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura, tra i quali Annalisa Laurenti, presidente della sezione di Viterbo, hanno sottolineato che la scommessa del Laboratorio sarà quella di trasformare un'area attualmente abbandonata, confinante con il centro urbano del comune, in un vero pezzo di quartiere ecologico ricco di residenze, negozi, uffici, spazi verdi, corsi d'acqua; i singoli manufatti, frutto di considerazioni bioclimatiche, energetiche, di oculato utilizzo delle risorse e dei principi della vivibilità, comporranno un disegno complessivo capace di porsi in armonia con il genius loci del paese. Il Laboratorio di Bioarchitettura, con sede a Oriolo, inizia il 23 aprile. Le iscrizioni sono aperte fino al 5 aprile 2010. Per altre informazioni: Istituto Nazionale di Bioarchitettura. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...