Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
E' stato presentato nei giorni scorsi, presso la Casa dell’Architettura – Acquario Romano, a Roma, l'undicesima edizione del Laboratorio Progettuale di Bioarchitettura. Il Laboratorio, unico in Italia nel suo genere, è organizzato dall’Istituto Nazionale di Bioarchitettura e coinvolge docenti di importanza internazionale (quali Lucien Kroll, architetto e urbanista di Bruxelles, considerato il padre della progettazione partecipata, Lucien Steil, dell’Università di Notre Dame, Roma e Carlo Monti del DAPT Università di Bologna, Facoltà d’Ingegneria) per la formazione e la qualificazione professionale di progettisti, tecnici e funzionari, fornendo indicazioni operative sull’impostazione e la gestione di progetto secondo parametri di ecosostenibilità e biocompatibilità, con un occhio di riguardo alle reali esigenze della popolazione locale, espresse in incontri di partecipazione attiva con cittadini, associazioni, amministrazioni e scuole. Oggetto del Laboratorio di Bioarchitettura 2010 sarà la riqualificazione di un’area dimessa, adiacente al centro del nucleo storico di Oriolo Romano (Viterbo), rispettando le caratteristiche ecologiche, ovvero: attenzione assoluta al contesto, utilizzo di materiali e tecnologie a basso impatto ambientale, interventi puntuali in grado di innescare riflessi positivi a livello territoriale, ampia libertà propositiva da coniugare con realizzabilità della proposta.Alla conferenza di presentazione, gli organizzatori dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura, tra i quali Annalisa Laurenti, presidente della sezione di Viterbo, hanno sottolineato che la scommessa del Laboratorio sarà quella di trasformare un'area attualmente abbandonata, confinante con il centro urbano del comune, in un vero pezzo di quartiere ecologico ricco di residenze, negozi, uffici, spazi verdi, corsi d'acqua; i singoli manufatti, frutto di considerazioni bioclimatiche, energetiche, di oculato utilizzo delle risorse e dei principi della vivibilità, comporranno un disegno complessivo capace di porsi in armonia con il genius loci del paese. Il Laboratorio di Bioarchitettura, con sede a Oriolo, inizia il 23 aprile. Le iscrizioni sono aperte fino al 5 aprile 2010. Per altre informazioni: Istituto Nazionale di Bioarchitettura. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...