Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
"Gettare il cuore oltre l'ostacolo ed arrivare entro qualche anno a raggiungere almeno il 50 per cento del consumo energetico prodotto da fonti rinnovabili". E' l'ambizioso obiettivo che si prefigge il Piano energetico regionale e che il presidente della Regione Abruzzo ha ribadito a Pescara, nella sede della Provincia, nel corso della presentazione del progetto "MABRE: Mobilising Abruzzo Resources", iniziativa alla quale ha aderito lo stesso Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Non a caso era presente all'incontro anche uno dei Sottosegretari di questo Dicastero. Un progetto di efficientamento energetico diffuso che coinvolge le amministrazioni provinciali di Pescara e dell'Aquila che individua diversi ambiti di intervento tra cui l'illuminazione pubblica, la diffusione di fonti energetiche rinnovabili e l'efficienza energetica negli edifici. "La Regione Abruzzo – ha ricordato il capo dell'Esecutivo – si è già guadagnata l'apprezzamento e l'interesse dell'Unione europea per il metodo innovativo introdotto con la sottoscrizione del Patto dei Sindaci che è stata riconosciuta pratica di eccellenza e premiata a Bruxelles proprio per questo motivo. Non sappiamo se riusciremo a raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissi entro il 2015 o il 2017 – ha proseguito – questo nonostante le percentuali raggiunte, al momento, siano già piuttosto elevate. Quello che conta è proseguire su questa strada in un periodo come quello che stiamo vivendo in cui si stanno mettendo in discussione un pò tutte le strategie di produzione dell'energia elettrica". Intanto, il presidente della Regione ha confermato che ben 35 milioni di euro sono stati previsti per sostenere l'azione delle amministrazioni locali nello sviluppo delle fonti di energia rinnovabile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...