Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
"Gettare il cuore oltre l'ostacolo ed arrivare entro qualche anno a raggiungere almeno il 50 per cento del consumo energetico prodotto da fonti rinnovabili". E' l'ambizioso obiettivo che si prefigge il Piano energetico regionale e che il presidente della Regione Abruzzo ha ribadito a Pescara, nella sede della Provincia, nel corso della presentazione del progetto "MABRE: Mobilising Abruzzo Resources", iniziativa alla quale ha aderito lo stesso Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Non a caso era presente all'incontro anche uno dei Sottosegretari di questo Dicastero. Un progetto di efficientamento energetico diffuso che coinvolge le amministrazioni provinciali di Pescara e dell'Aquila che individua diversi ambiti di intervento tra cui l'illuminazione pubblica, la diffusione di fonti energetiche rinnovabili e l'efficienza energetica negli edifici. "La Regione Abruzzo – ha ricordato il capo dell'Esecutivo – si è già guadagnata l'apprezzamento e l'interesse dell'Unione europea per il metodo innovativo introdotto con la sottoscrizione del Patto dei Sindaci che è stata riconosciuta pratica di eccellenza e premiata a Bruxelles proprio per questo motivo. Non sappiamo se riusciremo a raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissi entro il 2015 o il 2017 – ha proseguito – questo nonostante le percentuali raggiunte, al momento, siano già piuttosto elevate. Quello che conta è proseguire su questa strada in un periodo come quello che stiamo vivendo in cui si stanno mettendo in discussione un pò tutte le strategie di produzione dell'energia elettrica". Intanto, il presidente della Regione ha confermato che ben 35 milioni di euro sono stati previsti per sostenere l'azione delle amministrazioni locali nello sviluppo delle fonti di energia rinnovabile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...