Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
I funzionari Antifrode dell’Ufficio delle Dogane di Genova, con la collaborazione del Voltri Terminal Europa, hanno consegnato al comune di Mele la prima tranche di pannelli solari, frutto di operazione di confisca, che saranno donati a Enti pubblici interessati a utilizzarli. I pannelli solari, confiscati a seguito di tre differenti procedimenti, sono 13.940 e sono attualmente conservati in 14 container e in un magazzino di giudiziale custodia.Alla prima consegna ne seguiranno altre. Sono infatti numerose le richieste avanzate da Enti Pubblici, tra cui numerosi Comuni e altre istituzioni quali l’ENEA (Agenzia Nazionale per le Energie Alternative), comandi locali dei Vigili del Fuoco e dei Carabinieri.Le richieste sono motivate dalla necessità di ridurre l’impatto ambientale attraverso il passaggio a fonti di energia solare, esigenza, questa, particolarmente sentita da parte della Pubblica Amministrazione, insieme alle concrete e immediate possibilità di risparmio sui costi di gestione. Tale disponibilità costituisce, inoltre, un’occasione per l’Amministrazione di dare attuazione a quanto previsto dalle Direttive Europee sugli usi finali per l’Efficienza Energetica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...