Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Torna il 25 e 26 giugno l’appuntamento con REbuild che in questa quarta edizione, partendo dalle difficoltà del settore delle costruzioni che necessita di reinventarsi e riorganizzarsi attorno al nuovo mercato della riqualificazione, approfondirà un nuovo concetto dell’immobiliare: l’industrializzazione della riqualificazione. In alcuni paesi come l’Inghilterra e la Germania sono già stati sviluppati e testati approcci industriali capaci di abbattere radicalmente costi e tempi della riqualificazione aumentando contemporaneamente i risultati prestazionali. In particolare la manifestazione sarà l’occasione per analizzare i migliori esempi italiani ed europei di approcci industriali su larga scala comprendendone la redditività, i rischi ed i fattori chiave di successo dal punto di vista tecnico e delle competenze; saranno inoltre approfondite le innovative soluzioni tecniche, finanziarie ed organizzative capaci di creare nuovo sviluppo, una nuova ricchezza economica, sociale ed ambientale. Anche per questa edizione il team organizzatore, con la collaborazione scientifica e tecnica di Habitech e del centro di ricerca Fraunhofer Italia, istituisce il Premio REbuild che ha come obiettivo quello di celebrare i migliori interventi realizzati nel settore della riqualificazione sostenibile, valorizzando gli elementi centrali di un processo finalizzato a valorizzare la qualità di un edificio in termini di costi, consumi, materiali impiegati e comfort. Gli interventi, che potranno essere realizzati sia in Italia che all’estero, dovranno essere inviati entro il 7 giugno 2015. I vincitori riceveranno 2 ingressi omaggio all’evento e avranno la possibilità di presentare il proprio progetto in sede di convention, ottenendo ampia copertura mediatica sulla stampa tradizionale e digitale, generale e di settore oltre che sui canali social di REbuild. Scarica regolamento del premio REbuild REbuild 2015 oltre ai 2 giorni a Riva del Garda, prevede anche un esclusivo appuntamento autunnale il 6 ottobre presso l’UniCredit Pavilion a Milano nel quale verranno sintetizzati i messaggi emergenti per presentarli e commentarli con i vertici delle aziende, associazioni ed istituzioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...