Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Dopo il successo dello scorso anno, nel 2013 prosegue l'iniziativa "L'architetto 20 20 20" rivolta a progettisti ed architetti con i quali analizzare e confrontarsi sul tema della progettazione innovativa e sostenibile.Il progetto è promosso anche quest'anno dal PVC Forum Italia con il contributo e il sostegno di Vinyl Plus. I prossimi incontri si inseriscono all'interno de "I workshop di Infoprogetto", ciclo di convegni di formazione professionale per architetti, ingegneri, geometri, designer, progettisti e in generale per i professionisti del settore edile organizzati da Action Group dei quali le 2 associazioni sono i Partner tecnici. Il primo incontro sarà mercoledì 27.03.13 (ore 09-18) a Loano (SV) presso il Loano 2 Village con il titolo "Progettare, costruire e riqualificare in modo energeticamente sostenibile. Oggi una scelta vincente."Il workshop è organizzato in collaborazione con l'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Imperia e l'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Savona e con il Patrocinio dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Savona.A seguire:– "Facciate, infissi, porte e grandi strutture" – Torino, Centro Congressi Torino Incontra – giovedì 23.05.13– "Isolamento, risparmio energetico, energie rinnovabili e sostenibilità" – Milano, Palazzo Lombardia (Auditorium Testori) – giovedì 27.06.13– PVC Forum vi informerà sulle successive date in programma. In tutti i workshop PVC Forum Italia e Vinyl Plus presentano "L'architetto 20-20-20: la sostenibilità ambientale e il contributo del serramento in PVC per costruire edifici a impatto 0" con l'Ing. Gian Luca Baldo dello Studio LCE e l'Ing. Marco Piana del PVC Forum."L'architetto 20-20-20" rappresenta il principale obiettivo a cui il progettista deve tendere per il futuro dell'edilizia innovativa e sostenibile.La scelta dei materiali e dei componenti più efficienti (tra cui serramenti e condotte in PVC), effettuata anche sulla base del ciclo di vita, permette di anticipare già oggi gli obiettivi europei fissati per il 2020 in termini di efficienza energetica, sostenibilità ambientale e sicurezza, per realizzare edifici a energia quasi zero. Per ulteriori informazioni sull'iniziativa "L'architetto 20-20-20" www.casaenergiazero.it, sito web creato dal PVC Forum Italia e Vinyl Plus per presentare una serie di progetti di edilizia sostenibile sviluppati in questi anni o in corso d'opera. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...