Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
L’Associazione nazionale Architettura bioecologica sarà presente klimahouse, fiera internazionale per la sostenibilità in edilizia. Il settore delle costruzioni incide per il 40% sui consumi di energia, per il 30% sull’uso di risorse naturali e sulla produzione di rifiuti, per il 20% sul consumo d’acqua ed è causa del 40% delle emissioni di anidride carbonica. Dati che fanno capire quanto sia urgente e sempre meno procrastinabile la diffusione su larga scala dei principi dell’architettura naturale nella costruzione di nuovi edifici e nelle ristrutturazioni del patrimonio edilizio esistente. Questo tema sarà al centro del convegno “Costruire nessi e filiere tra verde, territorio, energia e acqua” che ANAB, associazione nazionale Architettura bioecologica, organizzerà sabato 26 Gennaio dalle 15.30 e le 17 al Klimahouse di Bolzano, la fiera internazionale specializzata nell’efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia (Sala Latemar). Il convegno – spiegano gli organizzatori – sarà rivolto sia agli addetti ai lavori sia ai clienti più attenti e consapevoli, con l’obiettivo di evidenziare le esperienze più significative nel campo dell’edilizia a ridotto impatto ambientale. Le relazioni saranno quindi dedicate alla scoperta dei vantaggi dell’uso della canapa per ridurre le emissioni nocive, all’analisi delle tecniche costruttive basate sul risparmio di energia e acqua, ai metodi di progettazione sostenibile del verde urbano, ai vantaggi della costruzione naturale nella messa in sicurezza antisismica del territorio. Oltre all’evento del 26, ANAB sarà presente tutti i giorni della fiera Klimahouse, dal 24 al 27 Gennaio, con un proprio stand (G22 – Padiglione C) insieme ad ICEA, Istituto di certificazione, partner nell’attività di Certificazione dei materiali da costruzione per la bioedilizia. Nello Stand ANAB presenterà le proprie attività istituzionali che spaziano dalla formazione alla consulenza, oltre naturalmente alla certificazione e promozione dei prodotti certificati ANAB-ICEA per la Bioedilizia, che verranno presentati ed esposti con schede che ne illustrano le principali caratteristiche di sostenibilità. Con la sua presenza ANAB testimonia la volontà di condividere e promuovere soluzioni abitative innovative indirizzate ad una autentica sostenibilità, rispettosa dell’uomo e dell’ambiente. Condividi Commenta questa notizia
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...
17/05/2023 In Emilia Romagna 1,6 milioni persone esposte a rischio alluvione e frane Alluvione in Emilia Romagna: acqua e fango hanno invaso strade e piazze e hanno portato anche ...