Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’Associazione nazionale Architettura bioecologica sarà presente klimahouse, fiera internazionale per la sostenibilità in edilizia. Il settore delle costruzioni incide per il 40% sui consumi di energia, per il 30% sull’uso di risorse naturali e sulla produzione di rifiuti, per il 20% sul consumo d’acqua ed è causa del 40% delle emissioni di anidride carbonica. Dati che fanno capire quanto sia urgente e sempre meno procrastinabile la diffusione su larga scala dei principi dell’architettura naturale nella costruzione di nuovi edifici e nelle ristrutturazioni del patrimonio edilizio esistente. Questo tema sarà al centro del convegno “Costruire nessi e filiere tra verde, territorio, energia e acqua” che ANAB, associazione nazionale Architettura bioecologica, organizzerà sabato 26 Gennaio dalle 15.30 e le 17 al Klimahouse di Bolzano, la fiera internazionale specializzata nell’efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia (Sala Latemar). Il convegno – spiegano gli organizzatori – sarà rivolto sia agli addetti ai lavori sia ai clienti più attenti e consapevoli, con l’obiettivo di evidenziare le esperienze più significative nel campo dell’edilizia a ridotto impatto ambientale. Le relazioni saranno quindi dedicate alla scoperta dei vantaggi dell’uso della canapa per ridurre le emissioni nocive, all’analisi delle tecniche costruttive basate sul risparmio di energia e acqua, ai metodi di progettazione sostenibile del verde urbano, ai vantaggi della costruzione naturale nella messa in sicurezza antisismica del territorio. Oltre all’evento del 26, ANAB sarà presente tutti i giorni della fiera Klimahouse, dal 24 al 27 Gennaio, con un proprio stand (G22 – Padiglione C) insieme ad ICEA, Istituto di certificazione, partner nell’attività di Certificazione dei materiali da costruzione per la bioedilizia. Nello Stand ANAB presenterà le proprie attività istituzionali che spaziano dalla formazione alla consulenza, oltre naturalmente alla certificazione e promozione dei prodotti certificati ANAB-ICEA per la Bioedilizia, che verranno presentati ed esposti con schede che ne illustrano le principali caratteristiche di sostenibilità. Con la sua presenza ANAB testimonia la volontà di condividere e promuovere soluzioni abitative innovative indirizzate ad una autentica sostenibilità, rispettosa dell’uomo e dell’ambiente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...