Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Cambiare volto alla casa con la facciata ventilata: le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL 02/10/2023
E' stato presentato dal Presidente della Regione Lazio Marrazzo l'impianto fotovoltaico della Nuova Fiera di Roma, il più grande a "thin film" in Italia ed uno dei più grandi in Europa, realizzato da Investimenti spa e Green Utility. Il progetto ha previsto un investimento di circa 10 milioni di euro, una superficie totale di 38mila metri quadrati e una produzione di 1,8 milioni di Kw all'anno, pari al consumo elettrico di circa 600 famiglie, consentendo la copertura di oltre il 20% del totale fabbisogno energetico. "Il 'Sole in fiera' è uno dei simboli della green economy in cui credo – ha dichiarato il presidente Piero Marrazzo – quando sono arrivato, nel 2005, la Regione aveva finanziato un solo megawatt di produzione di energia da rinnovabili, oggi sono 180 i megawatt autorizzati. Durante questa legislatura – ha continuato Marrazzo – abbiamo stanziato 263 milioni di euro per le energie rinnovabili, il 25% delle risorse dedicate all'ambiente.Anche il palazzo sede della Regione – ha concluso il Presidente – diverrà fonte di energia solare e sarà coperto da un impianto fotovoltaico da 150 Kw".I risultati ottenuti dall'impianto 'Sole in fiera' vengono costantemente monitorati attraverso un pannello che permette di conoscere in tempo reale la potenza, l'energia prodotta e le emissioni di Co2 evitate."Questo impianto – ha detto Andrea Mondello, presidente della Camera di Commercio di Roma – è stato un modo di essere lungimiranti e tra le nuove grandi costruzioni la Fiera è un'eccezione. Questo polo – ha continuato – non è tanto importante per il profitto che genera per gli azionisti ma perchè è un grande volano, un meccanismo che fa crescere il paese"."Quella della Fiera di Roma è un'iniziativa assolutamente lungimirante – ha detto Nicola Zingaretti, presidente della Provincia – e che ci rende capofila in tutta Italia. È un impianto che porterà all'autosufficienza energetica e questo è anche il modo migliore per produrre ricchezza, lavoro e crescita, perchè oggi difesa dell'ambiente significa salvaguardare la vita e creare lavoro, le due grandi ambizioni che dobbiamo avere".Dallo scorso marzo l'impianto opera in tutta la sua potenza, consentendo alla Fiera di Roma di raggiungere con 12 anni di anticipo l'obiettivo vincolante stabilito dalla Commissione Europea di arrivare entro il 2020 al 20% dell'utilizzo totale di energia da fonti rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/10/2023 Soluzioni green per la luce e il riscaldamento domestico La luce e il riscaldamento domestico rappresentano due delle principali fonti di consumo energetico in un'abitazione, ...
02/10/2023 Dogen City: la smart city galleggiante autosufficiente A cura di: Tommaso Tautonico Dogen City è un progetto futuristico di città galleggiante e autosufficiente che ripensa i modelli di ...
29/09/2023 Agrivoltaico e fotovoltaico non sono la stessa cosa e hanno i regimi giuridici differenti: i dettagli A cura di: Adele di Carlo Il Consiglio di Stato fa chiarezza sulla distinzione tra agrivoltaico e fotovoltaico: un errore assimilarli dal ...
28/09/2023 API Solar: il contributo di Google alla transizione energetica A cura di: La Redazione API Solar è capace di fornire immagini dettagliate sulla posizione degli edifici, dimensioni e pendenza dei ...
27/09/2023 Nel 2022 in Europa +39% di occupati nel fotovoltaico Nel 2022 in Europa la forza lavoro nel settore fotovoltaico è aumentata del 39%. Un trend ...
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...