La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
E' stato presentato dal Presidente della Regione Lazio Marrazzo l'impianto fotovoltaico della Nuova Fiera di Roma, il più grande a "thin film" in Italia ed uno dei più grandi in Europa, realizzato da Investimenti spa e Green Utility. Il progetto ha previsto un investimento di circa 10 milioni di euro, una superficie totale di 38mila metri quadrati e una produzione di 1,8 milioni di Kw all'anno, pari al consumo elettrico di circa 600 famiglie, consentendo la copertura di oltre il 20% del totale fabbisogno energetico. "Il 'Sole in fiera' è uno dei simboli della green economy in cui credo – ha dichiarato il presidente Piero Marrazzo – quando sono arrivato, nel 2005, la Regione aveva finanziato un solo megawatt di produzione di energia da rinnovabili, oggi sono 180 i megawatt autorizzati. Durante questa legislatura – ha continuato Marrazzo – abbiamo stanziato 263 milioni di euro per le energie rinnovabili, il 25% delle risorse dedicate all'ambiente.Anche il palazzo sede della Regione – ha concluso il Presidente – diverrà fonte di energia solare e sarà coperto da un impianto fotovoltaico da 150 Kw".I risultati ottenuti dall'impianto 'Sole in fiera' vengono costantemente monitorati attraverso un pannello che permette di conoscere in tempo reale la potenza, l'energia prodotta e le emissioni di Co2 evitate."Questo impianto – ha detto Andrea Mondello, presidente della Camera di Commercio di Roma – è stato un modo di essere lungimiranti e tra le nuove grandi costruzioni la Fiera è un'eccezione. Questo polo – ha continuato – non è tanto importante per il profitto che genera per gli azionisti ma perchè è un grande volano, un meccanismo che fa crescere il paese"."Quella della Fiera di Roma è un'iniziativa assolutamente lungimirante – ha detto Nicola Zingaretti, presidente della Provincia – e che ci rende capofila in tutta Italia. È un impianto che porterà all'autosufficienza energetica e questo è anche il modo migliore per produrre ricchezza, lavoro e crescita, perchè oggi difesa dell'ambiente significa salvaguardare la vita e creare lavoro, le due grandi ambizioni che dobbiamo avere".Dallo scorso marzo l'impianto opera in tutta la sua potenza, consentendo alla Fiera di Roma di raggiungere con 12 anni di anticipo l'obiettivo vincolante stabilito dalla Commissione Europea di arrivare entro il 2020 al 20% dell'utilizzo totale di energia da fonti rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...
30/12/2024 Obiettivo decarbonizzazione, lotta all’aumento delle emissioni e bocciatura del Pniec: il Wwf traccia la strada per l’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Il Wwf esorta l’Ue ad accelerare l’azione climatica per evitare conseguenze disastrose ma anche creare opportunità ...
23/12/2024 Brevetti per reti elettriche: l’intelligenza artificiale spinge l’innovazione tecnologica Un nuovo studio EPO e IEA rivela un aumento significativo dei brevetti per l'integrazione dell'AI nelle ...