Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
La Regione Lazio ha presentato tre bandi, nell'ambito del Por-Fesr, con un investimento complessivo di 38.750.000, per la promozione di impianti solari, illuminazione a basso consumo e maggiore efficienza energetica in scuole, Comuni, ospedali, scuole e pmi del Lazio. "Ormai questa è la strada non per la Regione – ha dichiarato il presidente della Regione, Piero Marrazzo, durante la conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa – ma per i cittadini della nostra regione. Il Lazio sarà una regione 'verde' che punterà sulla green economy e quindi i fondi della regione sono orientati perché questo accada. Quello di oggi – ha aggiunto – è un grande investimento e io penso che il patto sociale, per creare più posti di lavoro, passi anche attraverso l'imprenditoria legata all'ambiente e allo sviluppo sostenibile". Il primo bando, pubblicato lo scorso 14 maggio sul Burl regionale, è indirizzato a enti locali, ospedali e aree marine protette e prevede l'erogazione di contributi per il sostegno alla realizzazione di impianti fotovoltaici e di solare termico su strutture scolastiche e sanitarie. Il bando fissa un contributo pari al 20% delle spese ammissibili. Le domande dovranno essere inviate a Sviluppo Lazio, che supporterà la Regione nei bandi, entro il 17 luglio 2009. Il secondo bando, pubblicato anch'esso lo scorso 14 maggio per un importo complessivo di 12 milioni e mezzo di euro, è destinato alle amministrazioni comunali e provinciali del Lazio per l'efficientamento delle reti di pubblica illuminazione e degli impianti semaforici. Prevista l'installazione di apparati Led nonché interventi di sostituzione degli impianti semaforici tradizionali con impianti Led o altra tecnologia a uguale o maggiore efficienza. Il terzo bando, in via di pubblicazione, è riservato alle piccole e medie imprese del Lazio, per incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili, ma anche per interventi di efficienza energetica, cogenerazione e gestione energetica. Le risorse disponibili per quest'ultimo bando ammontano a 10 milioni di euro. "Sono dei bandi importanti – ha dichiarato l'assessore regionale all'Ambiente e alla Cooperazione tra i Popoli, Filiberto Zaratti – perché consentiranno di mettere in moto un meccanismo per permettere a piccole e medie imprese di trovare nuova linfa". Zaratti ha quindi spiegato quali saranno i tempi degli interventi: "Entro novembre 2009 – ha detto – saranno erogati i contributi ed entro il 2010 dovrebbero cominciare i cantieri". I tre bandi, ha sottolineato Zaratti, continuano nella strada di quanto già fatto dalla Regione in materia di energie rinnovabili: "Nel 2005 il Lazio produceva solo 1 Megawatt tra fotovoltaico ed eolico. Oggi ne produciamo 24 con il fotovoltaico e 9 con l'eolico, e contiamo di arrivare, entro il 2009 a 150 megawatt immessi in rete e a 500 megawatt di impianti autorizzati". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...