Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
"Con la premiazione del condominio che ha presentato il migliore progetto in tema di efficienza energetica fissiamo una tappa importante circa il cammino che stiamo facendo come Regione per aumentare le sostenibilità ambientale del comparto energetico". Lo ha detto l'assessore regionale all'Ambiente e cooperazione tra i popoli, Filiberto Zaratti, durante la consegna del premio che si è svolta nella sede della Regione Lazio. "Stimolare l'efficienza energetica negli usi finali oggi, viste le emergenze ambientali e sociali legate al mondo dell'energia per una pubblica amministrazione – ha precisato l'assessore – è un obbligo. Per questo motivo, come Regione, siamo attivi da tempo nel favorire l'utilizzo virtuoso dell'energia e con l'istituzione del Premio Condomini solari abbiamo voluto stimolare ulteriormente e in maniera collettiva il ricorso a pratiche d'efficienza energetica nella vita quotidiana". "Il premio – ha ricordato Zaratti – è stato assegnato a uno stabile sito in Piazza Cavour a Roma che ha riqualificato il sistema di riscaldamento, applicando sistemi innovativi di gestione energetica ed evitando così l'immissione in atmosfera di circa 9.500 kg di CO2 l'anno. E ciò con un solo edificio. Il premio di 35.000 euro ha permesso al condominio di abbattere i costi relativi all'audit energetica, alla progettazione e a una parte della realizzazione dell'intervento". "Solo 15 anni fa l'Italia per le energie rinnovabili era leader in Europa, ora si tratta di recuperare le posizioni perdute – ha aggiunto l'assessore Zaratti – anche e specialmente grazie alle azioni degli enti locali. L'efficienza energetica, in questo quadro, è una delle leve indispensabili per aumentare la sostenibilità del comparto energetico, perché la prima azione da effettuare prima di produrre energia, anche se rinnovabile, è il fatto di non consumarla. Consci di ciò, come Regione abbiamo investito 263 milioni di euro in efficienza energetica e fonti rinnovabili, per sviluppare una vera e propria economia verde a tutti i livelli nella nostra Regione". Il premio condomini solari è stato organizzato dall'assessorato all'Ambiente e cooperazione tra i popoli della Regione Lazio e da RomaEnergia. Per iulteriori nformazioni info@romaenergia.org Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...