Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Nella sede della giunta regionale del Lazio inizieranno a breve i lavori per la riqualificazione volti a ridurre i consumi energetici e razionalizzare l'uso dell'energia attraverso l'utilizzo di impianti fotovoltaici. Il progetto, fortemente voluto dal presidente Piero Marrazzo, porterà la Regione Lazio risparmiare fino al 60% dell'attuale consumo energetico nel periodo estivo e fino al 35% nel periodo invernale. Al contempo l'impianto (da 149,52 kW) permetterà anche di produrre poco meno di 170 mila chilowatt all'anno ed eviterà 130ton/anno di CO2 e l'utilizzo di 40 tonnellate di petrolio.Il progetto, presentato dal presidente Marrazzo e dagli assessori al Patrimonio e all'Ambiente, rispettivamente Francesco Scalia e Filiberto Zaratti, prevede il rifacimento delle facciate delle palazzine, che costituiscono l'intera sede regionale, con un sistema di ventilazione, un impianto di condizionamento con motori a metano anziché elettrici e un impianto fotovoltaico da circa 150 kW. Dopo il recente acquisto della palazzina di via Cristoforo Colombo da parte della Regione, i nuovi lavori di riqualificazione energetica inizieranno a breve e dureranno complessivamente tre anni, per un costo complessivo di circa 23 milioni di euro."Ormai la Regione Lazio si candida ad essere la regione che lavorerà perché nel nostro Paese sifaccia una grande scelta: quella della 'green economy'- afferma il presidente Piero Marrazzo – volevamo un manifesto, una campagna promozionale perché pensavamo che bisogna essere credibili e allora il palazzo della Regione diventerà' verde, alimentato con pannelli fotovoltaici, dove non c'e' dispersione di calore"."A giugno chiederò un protocollo d'intesa con il Comune di Roma e i presidenti delle Province laziali – continua Marrazzo – percheé si lavori a tambur battente per rendere gli edifici pubblici più efficienti sotto il profilo energetico. Inoltre chiederò agli imprenditori di Roma e del Lazio di sottoscrivere un altro protocollo perché la nostra imprenditoria creda in questo progetto. Si può difendere l'ambiente e avere un grande sviluppo economico. E' un modo per guardare il futuro oltre la crisi".Secondo l'assessore Zaratti con questo progetto "abbiamo accolto le richieste dell'Unione Europea che vuole il risparmio del 20 per cento di energia, una riduzione della quantità di anidride carbonica e una produzione energetica del 20 per cento. Fino a poco tempo fa si produceva solo un megawatt di energia rinnovabile, entro il 2010 se ne produrranno più di 500". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...