Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
Nella sede della giunta regionale del Lazio inizieranno a breve i lavori per la riqualificazione volti a ridurre i consumi energetici e razionalizzare l'uso dell'energia attraverso l'utilizzo di impianti fotovoltaici. Il progetto, fortemente voluto dal presidente Piero Marrazzo, porterà la Regione Lazio risparmiare fino al 60% dell'attuale consumo energetico nel periodo estivo e fino al 35% nel periodo invernale. Al contempo l'impianto (da 149,52 kW) permetterà anche di produrre poco meno di 170 mila chilowatt all'anno ed eviterà 130ton/anno di CO2 e l'utilizzo di 40 tonnellate di petrolio.Il progetto, presentato dal presidente Marrazzo e dagli assessori al Patrimonio e all'Ambiente, rispettivamente Francesco Scalia e Filiberto Zaratti, prevede il rifacimento delle facciate delle palazzine, che costituiscono l'intera sede regionale, con un sistema di ventilazione, un impianto di condizionamento con motori a metano anziché elettrici e un impianto fotovoltaico da circa 150 kW. Dopo il recente acquisto della palazzina di via Cristoforo Colombo da parte della Regione, i nuovi lavori di riqualificazione energetica inizieranno a breve e dureranno complessivamente tre anni, per un costo complessivo di circa 23 milioni di euro."Ormai la Regione Lazio si candida ad essere la regione che lavorerà perché nel nostro Paese sifaccia una grande scelta: quella della 'green economy'- afferma il presidente Piero Marrazzo – volevamo un manifesto, una campagna promozionale perché pensavamo che bisogna essere credibili e allora il palazzo della Regione diventerà' verde, alimentato con pannelli fotovoltaici, dove non c'e' dispersione di calore"."A giugno chiederò un protocollo d'intesa con il Comune di Roma e i presidenti delle Province laziali – continua Marrazzo – percheé si lavori a tambur battente per rendere gli edifici pubblici più efficienti sotto il profilo energetico. Inoltre chiederò agli imprenditori di Roma e del Lazio di sottoscrivere un altro protocollo perché la nostra imprenditoria creda in questo progetto. Si può difendere l'ambiente e avere un grande sviluppo economico. E' un modo per guardare il futuro oltre la crisi".Secondo l'assessore Zaratti con questo progetto "abbiamo accolto le richieste dell'Unione Europea che vuole il risparmio del 20 per cento di energia, una riduzione della quantità di anidride carbonica e una produzione energetica del 20 per cento. Fino a poco tempo fa si produceva solo un megawatt di energia rinnovabile, entro il 2010 se ne produrranno più di 500". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...