Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Le aziende di ANIE-GIFI esprimono grande sconcerto rispetto all'attuale formulazione del Decreto sulle rinnovabili emanato ieri dal Consiglio dei Ministri.Dopo una attenta rilettura del Decreto preoccupano in particolar modo i seguenti punti:• L'applicazione dell'attuale Conto Energia esclusivamente agli impianti solari per i quali l'allacciamento alla rete abbia luogo entro il 31 maggio 2011;• L'emanazione del nuovo decreto entro il 30 aprile 2011 e la determinazione della quota massima annua incentivabile."Così come è stato approvato – afferma il Presidente del GIFI Valerio Natalizia – il Decreto determina sin da subito effetti pesantemente negativi quali: il ricorso immediato alla cassa integrazione straordinaria, identificata attualmente nell'ordine di oltre 10.000 unità direttamente impiegate nel settore, il blocco di investimenti per oltre 40 miliardi di euro programmati per i prossimi mesi, il blocco delle assunzioni e la perdita di qualificati posti di lavoro, quali quelli nella Ricerca & Sviluppo.""Tra gli ulteriori punti critici inerenti il Decreto appena emanato – prosegue il Presidente del GIFI – mi preme evidenziare con forza il blocco immediato degli ordinativi delle aziende (stimabili in oltre 8 miliardi di euro), il blocco dei contratti in corso (per un valore di circa 20 miliardi di euro) già sospesi e per i quali le aziende dovranno procedere comunque al pagamento dei fornitori, senza ottenere il finanziamento previsto dagli istituti di credito che hanno tempestivamente annullato le delibere di finanziamento, ed infine il fermo degli investitori sia nazionali che internazionali, che ora attendono la pubblicazione del nuovo sistema incentivante".Le aziende di ANIE-GIFI chiedono quindi, sin da subito, l'apertura del tavolo tecnico con i Ministeri, allo scopo di posticipare al 31 dicembre 2011 la data fissata invece al 31 maggio 2011 per l'allacciamento degli impianti alla rete elettrica e per la definizione del nuovo sistema di incentivazione e la rimozione della quota massima annuale incentivabile. L'Associazione si è detta già disponibile per la presentazione di proposte operative responsabili, condivise fra tutti gli operatori, e volte a garantire una crescita sana del mercato fotovoltaico."Esprimo altresì preoccupazione – conclude il Presidente Natalizia – per il giudizio positivo espresso ieri da Confindustria sul Decreto, che non ne evidenzia le gravi ricadute per l'industria nazionale e per l'intero Sistema Paese". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
14/03/2023 Il Parlamento europeo approva la direttiva "Case green" Il Parlamento Europeo ha approvato la revisione della direttiva EPBD sulla prestazione energetica degli edifici, con ...
13/03/2023 Rinnovabili, decreto PNRR in vigore: le novità su ambiente e produzione di energia green Dal 25 febbraio 2023 è in vigore il decreto sulla Semplificazione delle riforme del PNRR, le ...
27/02/2023 Ecobonus, come effettuare il calcolo delle detrazioni per interventi diversi sullo stesso immobile? I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate per la gestione da un punto di vista fiscale dei lavori ...
17/02/2023 PNRR, il Governo approva il decreto con semplificazioni Il Consiglio dei Ministri nella seduta di giovedì 16 febbraio ha approvato un decreto per velocizzare ...
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...
23/12/2022 Energia, ambiente e clima: più efficienza e rinnovabili nei piani della Lombardia Obiettivo del Piano energetico della Lombardia ridurre i consumi del 35% e incrementare la produzione da ...
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
05/05/2022 Rinnovabili, gas, superbonus, imprese, arriva nuovo decreto Aiuti da 14 miliardi Decreto Aiuti: quali sono gli interventi su rinnovabili, edilizia e superbonus, rigassificatori e rifiuti.
26/04/2022 Il governo preme l’acceleratore, arriva il decreto che spinge il Pnrr PNRR, il nuovo decreto spinge sulla transizione ecologica: idrogeno, rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare. Stretta sul ...