Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Il Decreto Rinnovabili approvato il 3 Marzo 2011 ha introdotto delle importanti modifiche ai principi su cui si basa l'incentivazione alla produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia, ma a più di un anno di distanza dalla sua approvazione, sono ancora molte le incognite relative al sistema di incentivazione che dovrà guidare nel futuro lo sviluppo del settore delle bioenergie nel nostro Paese, sia per quanto riguarda la produzione termica, sia quella elettrica.L'Energy & Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano presenta il prossimo 6 giugno la terza edizione del Biomass Energy Report che offre una visione indipendente sui "numeri" in gioco: presentando una analisi dettagliata del costo di produzione dell'energia (LEC) ottenibile con le diverse tecnologie oggi disponibili sul mercato e misurandone la distanza dalla grid parity; stimando per i diversi attori del mercato la convenienza economica degli investimenti in bioenergie e valutando gli effetti attesi del passaggio dall'attuale al previsto futuro sistema di incentivazione; rivedendo criticamente, alla luce dei punti precedenti, le assunzioni del PAN e del cosiddetto Decreto Burden Sharing e mettendo in luce la "distanza" – sia a livello nazionale che delle singole Regioni – fra gli obiettivi fissati e le effettive potenzialità del mercato.Il convegno, proprio partendo dalla presentazione di questi "numeri", vuole essere un momento di discussione e proposta di azione che coinvolge le principali associazioni di categoria ed i player di riferimento di questo settore. Programma9.00 Registrazione partecipanti9.30 Apre i lavoriUmberto Bertelè School of Management – Politecnico di Milano9.45 Presenta il Biomass Energy Executive ReportVittorio Chiesa Energy & Strategy Group – Politecnico di Milano10.45 Coffee break11.15 Coordinano il dibattitoDavide ChiaroniFederico FrattiniEnergy & Strategy Group – Politecnico di MilanoIl nuovo sistema di incentivazione per le bioenergieAPER, CIB, CTI, FIPERLe prospettive del settore viste dai Partner della ricercaAbb, Enel Green Power, Eni Power, Renovo Bioenergy, SGS, Siemens13.00 Chiusura lavoriEzio VeggiaConfagricoltura Biomass Energy Executive Report – 3° edizione Mercoledì 6 Giugno 2012Ore 9.30Politecnico di Milano – Aula Carlo De' CarliVia Durando, 10Iscriviti al convegno di Presentazione del Biomass Energy Executive Report Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/03/2023 Bollette, nuove misure e attenzione al risparmio. Arriva decreto da 5 miliardi Bollette: un nuovo decreto contro il caro-energia è stato approvato dal Consiglio dei ministri, per prorogare ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...