Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Come le città si adeguano all’aumento delle temperature: strategie urbane contro il caldo estremo 23/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Il Decreto Rinnovabili approvato il 3 Marzo 2011 ha introdotto delle importanti modifiche ai principi su cui si basa l'incentivazione alla produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia, ma a più di un anno di distanza dalla sua approvazione, sono ancora molte le incognite relative al sistema di incentivazione che dovrà guidare nel futuro lo sviluppo del settore delle bioenergie nel nostro Paese, sia per quanto riguarda la produzione termica, sia quella elettrica.L'Energy & Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano presenta il prossimo 6 giugno la terza edizione del Biomass Energy Report che offre una visione indipendente sui "numeri" in gioco: presentando una analisi dettagliata del costo di produzione dell'energia (LEC) ottenibile con le diverse tecnologie oggi disponibili sul mercato e misurandone la distanza dalla grid parity; stimando per i diversi attori del mercato la convenienza economica degli investimenti in bioenergie e valutando gli effetti attesi del passaggio dall'attuale al previsto futuro sistema di incentivazione; rivedendo criticamente, alla luce dei punti precedenti, le assunzioni del PAN e del cosiddetto Decreto Burden Sharing e mettendo in luce la "distanza" – sia a livello nazionale che delle singole Regioni – fra gli obiettivi fissati e le effettive potenzialità del mercato.Il convegno, proprio partendo dalla presentazione di questi "numeri", vuole essere un momento di discussione e proposta di azione che coinvolge le principali associazioni di categoria ed i player di riferimento di questo settore. Programma9.00 Registrazione partecipanti9.30 Apre i lavoriUmberto Bertelè School of Management – Politecnico di Milano9.45 Presenta il Biomass Energy Executive ReportVittorio Chiesa Energy & Strategy Group – Politecnico di Milano10.45 Coffee break11.15 Coordinano il dibattitoDavide ChiaroniFederico FrattiniEnergy & Strategy Group – Politecnico di MilanoIl nuovo sistema di incentivazione per le bioenergieAPER, CIB, CTI, FIPERLe prospettive del settore viste dai Partner della ricercaAbb, Enel Green Power, Eni Power, Renovo Bioenergy, SGS, Siemens13.00 Chiusura lavoriEzio VeggiaConfagricoltura Biomass Energy Executive Report – 3° edizione Mercoledì 6 Giugno 2012Ore 9.30Politecnico di Milano – Aula Carlo De' CarliVia Durando, 10Iscriviti al convegno di Presentazione del Biomass Energy Executive Report Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...