Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
‘Noi-Italia 2011' è un Rapporto realizzato dall'Istat che offre un quadro d'insieme dei diversi aspetti economici, sociali, demografici e ambientali del nostro Paese. Gli indicatori sono raccolti in 112 schede e distribuiti su 18 settori di interesse tra cui energia e ambiente con un'analisi dei consumi di energia elettrrica da fonti rinnovabili.Dal Rapporto emerge che nell'ambito della strategia europea per la promozione di una crescita economica sostenibile, lo sviluppo delle fonti rinnovabili rappresenta un obiettivo prioritario per tutti gli Stati membri. La Commissione europea prevede per l'Italia il raggiungimento, nel 2010, di una quota pari al 22,55 per cento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili rispetto al consumo interno lordo di elettricità. Nel 2009 in Italia la quota del consumo interno lordo di energia elettrica coperta da fonti rinnovabili è pari al 20,5 per cento con un incremento di 3,9 punti percentuali rispetto all'anno precedente. Il confronto con i dati europei, aggiornati al 2008, mostra per l'Italia un valore (16,6 per cento) sostanzialmente in linea con la media Ue27, pari a 16,7 per cento. Rispetto ai paesi di più grande dimensione l'Italia si colloca leggermente al di sotto della Spagna e al di sopra di Germania, Francia e Regno Unito. In Europa i paesi che presentano valori molto alti, superiori al 50 per cento di consumi di energia elettrica generata da fonti rinnovabili, sono Austria e Svezia; segue la Lettonia con il 41,2 per cento. Tra i paesi che sfruttano meno questo tipo di energia figurano invece Cipro, Estonia, Lussemburgo e Polonia, con quote inferiori al 4,5 per cento. L'Italia e le sue regioni L'analisi della dinamica di sviluppo nelle singole regioni della produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile fa registrare una produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili in quantità superiore alla richiesta interna per la Valle d'Aosta e il Trentino-Alto Adige. Le altre regioni del Nord, nel 2009, presentano valori sempre al di sotto del 18,0 per cento, eccetto il Piemonte (28,7 per cento) e il Friuli-Venezia Giulia (23,4 per cento). Nel Centro i valori più consistenti si registrano in Toscana e Umbria (rispettivamente 30,1 e 26,3 per cento), il più basso nel Lazio (5,9 per cento). Nel Mezzogiorno si segnalano, tra le regioni che presentano i valori più elevati dell'indicatore, la Calabria con il 44,7 per cento, il Molise con il 42,0 per cento e l'Abruzzo con il 36,0 per cento; in queste regioni si è avuto un significativo sviluppo soprattutto della fonte idrica e di quella eolica tra il 2008 e il 2009. A livello nazionale le regioni con i valori più bassi dell'indicatore sono, oltre al Lazio, la Liguria (5,4 per cento), la Sicilia (7,3 per cento) e l'Emilia-Romagna (9,1); seguono Marche, Campania e Sardegna con valori inferiori all'11,5 per cento. La distribuzione sul territorio nazionale delle fonti rinnovabili nella generazione elettrica mette in luce la prevalenza dell'apporto idrico nelle regioni montuose e della fonte eolica nel Mezzogiorno. Si segnala, invece, una sostanziale uniformità in tutta Italia nello sviluppo della produzione elettrica con biomasse. La Toscana è l'unica regione che produce energia geotermica. Per ulteriori informazionihttps://noi-italia.istat.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...
03/03/2023 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica Si celebra il 3 marzo di ogni anno il Wildlife Day, occasione per omaggiare le numerose ...