Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Si è svolto ieri a Milano un tavolo di lavoro promosso da ANIE Rinnovabili, associazione nata recentemente e che riunisce le aziende che operano nel campo dell’energia da fotovoltaico, eolico, mini idraulico, biomasse e geotermia, a cui hanno partecipato rappresentanti del mondo politico, membri confindustriali, esponenti di associazioni e aziende che operano nel settore. Nel corso dell’incontro sono stati affrontati diversi temi tra cui strategia energetica nazionale, efficienza energetica, fonti rinnovabili e sviluppo energetico sostenibile e sono state avanzate diverse proposte per lo sviluppo del settore delle energie rinnovabili. In particolare ANIE Rinnovabili considera fondamentale uno snellimento burocratico, che potrebbe essere realizzabile a costo zero, mediante una semplificazione delle procedure autorizzative, di connessione e di accesso alla rete che porterebbe a una diminuzione dei costi degli impianti FV fino al 15-20%. È necessario poi, così come più in generale nell’industria italiana, facilitare l’accesso al credito per le imprese, per esempio con l’introduzione di un fondo speciale (come il Fondo Rotativo di Kyoto) per garantire tassi agevolati. Costituirebbero inoltre una fonte di benessere per il comparto altre misure, quali l’estensione della detrazione IRPEF al 50% anche ai soggetti giuridici e il supporto incentivante alla sostituzione dell’amianto. “Anche in questo incontro abbiamo ribadito a gran voce che quello che serve all’Italia è la pianificazione di una serie di azioni per lo sviluppo del settore industriale delle fonti energetiche alternative, che deve prescindere da interventi limitati e dalla portata insufficiente come la norma cosiddetta “spalma incentivi” – ha affermato Claudio Andrea Gemme, Presidente di ANIE Confindustria. – Per fare questo, occorre che il nostro Paese torni a riprendersi un ruolo di primo piano nello scenario europeo, orientando e non subendo le scelte comunitarie. Ne va di tutta nostra industria manifatturiera, che è la seconda in Europa.” “Siamo molto soddisfatti di questo incontro – ha continuato Claudio Andrea Gemme – nonché di aver trovato un interlocutore istituzionale competente, che possa farsi portavoce del sentiment del mondo industriale nei confronti di alcuni provvedimenti di estrema attualità. Innanzitutto sulla norma “taglia bollette”, conosciuta anche come “spalma incentivi”, ANIE ritiene che non si debba procedere ad una rimodulazione ulteriore dei meccanismi incentivanti. ANIE Confindustria – ha proseguito Gemme – è favorevole invece ad un meccanismo di emissione di bond che coinvolga il GSE e la Cassa Depositi e Prestiti. Una misura, di fatto, più efficace perché consente di incidere sulla componente A3 della bolletta, ovvero quella degli oneri di sistema che garantiscono dei risparmi molto più ingenti e immediati.” Nel corso dell’evento, il Presidente di IFI Alessandro Cremonesi ha inoltre espresso la volontà da parte del Comitato di aderire ad ANIE Rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...
17/05/2023 In Emilia Romagna 1,6 milioni persone esposte a rischio alluvione e frane Alluvione in Emilia Romagna: acqua e fango hanno invaso strade e piazze e hanno portato anche ...
17/05/2023 L'Europa deve mobilitare oltre 32.000 miliardi di $ di investimenti per raggiungere l'obiettivo "Net Zero" BloombergNEF: l'Europa per raggiungere l'obiettivo di un'economia a zero emissioni entro il 2050 deve realizzare investimenti ...