Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Con la trasformazione del sistema energetico nazionale ed europeo degli ultimi anni e la diffusione delle fonti rinnovabili, diventa sempre più necessario ripensare e mettere in pratica modalità innovative di esercizio e gestione del sistema –implementando la cosiddetta “Smart Grid”. D’altra parte si stanno affermando nuovi approcci e modelli di business tra i diversi attori coinvolti, compresi gli end user, anche sulla scia delle revisioni in atto all’interno del framework normativo-regolatorio. In questo scenario le Energy Community potranno assumere un ruolo assai rilevante, all’interno della nuova configurazione del sistema energetico, oltre ad abilitare nuove opportunità di business per i player del settore. Le Energy Community sono gruppi di utenze energetiche che decidono di effettuare scelte comuni dal punto di vista della gestione del proprio fabbisogno energetico. Se ne parlerà a Milano il prossimo 3 luglio nel corso del convegno “Le prospettive di sviluppo delle Energy Community in Italia“. Nell’occasione verrà presentata la terza edizione dello Smart Grid Report 2014 realizzato dall’Energy & Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano. La presentazione del Report rappresenta un momento di approfondimento, dibattito e confronto con gli operatori del settore sui seguenti temi: gli ambiti di applicazione più interessanti per l’implementazione del paradigma Energy Community e il grado di maturità delle soluzioni tecnologiche abilitanti; il quadro normativo-regolatorio nazionale e comunitario che influenza la diffusione delle Energy Community e le sue dinamiche attese nel breve-medio termine; la sostenibilità economica ed energetica di diversi modelli possibili di Energy Community; le reali prospettive di sviluppo del mercato italiano delle Energy Community, le ricadute potenziali sul sistema elettrico e sul sistema “Paese” e le opportunità di business per utility, retailer, società di servizi energetici, fornitori di tecnologie e consulenti. Il convegno si articolerà in due principali momenti, la presentazione dei risultati dello Smart Grid Report ed il dibattito con le imprese Partner della ricerca. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione. In occasione del convegno verrà distribuita gratuitamente a tutti gli iscritti una copia cartacea dello “Smart Grid Report”. “Le prospettive di sviluppo delle Energy Community in Italia” Presentazione dello Smart Grid Report – 3° ed. Giovedì 3 Luglio 2014 – Ore 9.30 Politecnico di Milano – Capus Bovisa Via Durando, 10 – Aula Carlo De’ Carli Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...