Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Con la trasformazione del sistema energetico nazionale ed europeo degli ultimi anni e la diffusione delle fonti rinnovabili, diventa sempre più necessario ripensare e mettere in pratica modalità innovative di esercizio e gestione del sistema –implementando la cosiddetta “Smart Grid”. D’altra parte si stanno affermando nuovi approcci e modelli di business tra i diversi attori coinvolti, compresi gli end user, anche sulla scia delle revisioni in atto all’interno del framework normativo-regolatorio. In questo scenario le Energy Community potranno assumere un ruolo assai rilevante, all’interno della nuova configurazione del sistema energetico, oltre ad abilitare nuove opportunità di business per i player del settore. Le Energy Community sono gruppi di utenze energetiche che decidono di effettuare scelte comuni dal punto di vista della gestione del proprio fabbisogno energetico. Se ne parlerà a Milano il prossimo 3 luglio nel corso del convegno “Le prospettive di sviluppo delle Energy Community in Italia“. Nell’occasione verrà presentata la terza edizione dello Smart Grid Report 2014 realizzato dall’Energy & Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano. La presentazione del Report rappresenta un momento di approfondimento, dibattito e confronto con gli operatori del settore sui seguenti temi: gli ambiti di applicazione più interessanti per l’implementazione del paradigma Energy Community e il grado di maturità delle soluzioni tecnologiche abilitanti; il quadro normativo-regolatorio nazionale e comunitario che influenza la diffusione delle Energy Community e le sue dinamiche attese nel breve-medio termine; la sostenibilità economica ed energetica di diversi modelli possibili di Energy Community; le reali prospettive di sviluppo del mercato italiano delle Energy Community, le ricadute potenziali sul sistema elettrico e sul sistema “Paese” e le opportunità di business per utility, retailer, società di servizi energetici, fornitori di tecnologie e consulenti. Il convegno si articolerà in due principali momenti, la presentazione dei risultati dello Smart Grid Report ed il dibattito con le imprese Partner della ricerca. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione. In occasione del convegno verrà distribuita gratuitamente a tutti gli iscritti una copia cartacea dello “Smart Grid Report”. “Le prospettive di sviluppo delle Energy Community in Italia” Presentazione dello Smart Grid Report – 3° ed. Giovedì 3 Luglio 2014 – Ore 9.30 Politecnico di Milano – Capus Bovisa Via Durando, 10 – Aula Carlo De’ Carli Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...
17/05/2023 In Emilia Romagna 1,6 milioni persone esposte a rischio alluvione e frane Alluvione in Emilia Romagna: acqua e fango hanno invaso strade e piazze e hanno portato anche ...
17/05/2023 L'Europa deve mobilitare oltre 32.000 miliardi di $ di investimenti per raggiungere l'obiettivo "Net Zero" BloombergNEF: l'Europa per raggiungere l'obiettivo di un'economia a zero emissioni entro il 2050 deve realizzare investimenti ...
15/05/2023 L’industria delle costruzioni guarda a un futuro efficiente e sostenibile Il mondo delle costruzioni si è incontrato a REbuild: quali le strategie da attuare per il ...