Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Il legno ha delle indubbie qualità come materiale da costruzione, spesso in Italia sottovalutate, mentre nei paesi del Nord Europa, negli Stati Uniti o in Giappone, è uno dei principali componenti costruttivi. Per sua natura è 4 volte meno pesante del cemento e ha una buona resistenza statica, che rende possibile la costruzione di edifici con minore massa rispetto ad analoghe strutture in cemento armato. La minore massa consente poi un aumento della sicurezza antisismica e permette in molti casi la sopraelevazione di edifici esistenti, senza interventi sulle fondazioni e con cantieri molto più puliti, meno rumorosi e con minore produzione di rifiuti. Inoltre le costruzioni in legno, se realizzate in maniera adeguata, possono durare secoli. Se pensiamo che la maggior parte degli interventi di manutenzione che una costruzione richiede derivano normalmente dai danni provocati dall’umidità, la grossa differenza che si ha utilizzando il legno è proprio legata al fatto che, se correttamente eseguite, queste ultime si mantengono esenti da infiltrazioni e muffa. Inoltre, quando opportunamente trattato, il legno è immune da parassiti o larve. Il legno può essere utilizzato per qualunque tipo di edilizia e può essere a vista o completamente nascosto, utilizzato cioè come un laterizio e ricoperto dal cappotto o dall’intonaco, per un effetto finale assolutamente identico alle costruzioni tradizionali. Tra le proprietà intrinseche di questo materiale c’è l’ottima resistenza alla trazione, alla compressione e alla flessione. Altra nota distintiva, in termini di resistenza ai sismi, è il fatto che le case in legno, specialmente quelle costruite con il sistema delle pareti portanti in X-Lam, sono molto più resistenti di quelle tradizionali e presentano una più facile possibilità di ripristino con costi più contenuti. Il legno (sia lamellare che massello) può garantire una sicurezza al fuoco pari alle strutture in muratura e superiori alle strutture in cemento armato. Le costruzioni edili in legno sono solitamente collocate in classe 1 o 2 (in una scala da 0 a 5, dove lo 0 indica l’assenza di combustione). Le prestazioni di materiali come l’acciaio e il calcestruzzo decadono velocemente con il calore prodotto durante un incendio. Con Biocasanatura il comfort è di casa Le case realizzate da Biocasanatura assicurano in modo naturale altissimi livelli di comfort termo-igrometrico in tutte le stagioni, riducendo al minimo l’uso degli impianti tradizionali di climatizzazione e, di conseguenza, i costi e gli assorbimenti di energia. È facile intuire che costruendo un edificio in legno, anziché in calcestruzzo, possiamo puntare a un risparmio medio del 60% di energia primaria. Ogni costruzione è realizzata nel massimo rispetto della natura, lasciando a clienti e architetti grande libertà progettuale. Con il suo sistema costruttivo, Biocasanatura offre a ciascuno la possibilità di vivere nella casa dei propri sogni, a consumo quasi zero, con energia proveniente da fonti rinnovabili e un benessere fisiologico e acustico ineguagliabili. Il tutto, in tempi e costi certi e con un unico interlocutore. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
17/05/2023 Innovation Park Artificial Intelligence: masterplan circolare e rinnovabili L’Innovation Park Artificial Intelligence, un progetto a emissioni 0 grazie a efficienza energetica, rinnovabili, materiali biologici ...
15/05/2023 L’industria delle costruzioni guarda a un futuro efficiente e sostenibile Il mondo delle costruzioni si è incontrato a REbuild: quali le strategie da attuare per il ...
02/05/2023 A Montale il centro Polifunzionale che funziona senza combustibili fossili Il nuovo centro polifunzionale dell’Ecovillaggio Montale, grazie all’energia fotovoltaica, ai materiali riciclati e all’efficienza energetica, sarà ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...