Oltre al cibo, alla moda e al design, il Paese scopre un altro settore importante per esportare all’estero le eccellenze italiane: l’industria delle rinnovabili. A sostenerlo il Gestore dei Servizi Energetici – la società guidata da Emilio Cremona e Nando Pasquali – durante la presentazione del IX Forum Annuale del Comitato Leonardo tenutosi a Roma in Campidoglio. Nel corso del Convegno sono stati presentati i risultati di un sondaggio condotto dall’Istituto con l’obiettivo di delineare l’immagine e la percezione del Made in Italy all’estero, con particolare attenzione a due mercati di riferimento (Cina e Stati Uniti). La ricerca è stata integrata da un focus sul settore delle energie rinnovabili presentato dal GSE in cui è emerso che il mercato nazionale, sostenuto dagli impegni comunitari, può realmente costituire un trampolino di lancio per l’industria italiana in un settore le cui prospettive di crescita sono ampiamente confermate a livello globale. Il timore di analisti e osservatori di riduzioni degli investimenti a causa della crisi economica e finanziaria internazionale si è dimostrato infondato: il comparto ha resistito meglio di molti altri settori industriali registrando una flessione di soli 6 punti percentuali nel 2009 rispetto all’anno precedente. Questo risultato dimostra la solidità del settore ed è riconducibile principalmente alla vitalità dei mercati del sudest asiatico, Cina in particolare, i cui investimenti sono cresciuti del 25% circa rispetto all’anno precedente, compensando almeno in parte l’andamento negativo di Europa, Medio Oriente e Africa (-15%) da un lato, delle Americhe (-26%) dall’altro. Allo scopo di identificare le prospettive di crescita più interessanti e le possibili aree di investimento, è utile dare uno sguardo alla valutazione dei potenziali a medio termine (2020), per le differenti tecnologie energetiche rinnovabili a livello mondiale (fonte IEA). A livello globale, le maggiori prospettive di sviluppo per le rinnovabili sono in Cina ed Europa; tra i Paesi europei spicca il potenziale realizzabile in Francia, Germania, Spagna; buone e addirittura superiori a quelle indicate nel Piano di Azione Nazionale sono anche le prospettive di sviluppo per le rinnovabili in Italia. Attualmente i settori di business italiani, per fonte rinnovabile, maggiormente consolidati sono: • biomasse: Il settore industriale maggiormente coinvolto è quello della termotecnica; • eolico: Il settore industriale maggiormente coinvolto è: il meccanico per l’onshore e l’elettrico per l’off-shore; • solare: i punti di forza dell’industria italiana sono l’installazione; la produzione di inverter; i serbatoti di accumulo; la componentistica idraulica ed elettrica; le centraline. Il settore industriale maggiormente coinvolto è quello chimico, mentre tra le nuove opportunità di business ci sono il solare termodinamico e il film sottile; • geotermico: l’Italia ha la leadership a livello globale, soprattutto nel settore delle perforazioni. Tra le nuove opportunità di business c’è lo sfruttamento di rocce calde secche, mentre il settore industriale maggiormente coinvolto è quello minerario; • idrico: tra le nuove opportunità di business c’è il mini-hydro e il micro-hydro; le aziende italiane, in molti casi grandi gruppi quotati in borsa, sono spesso presenti nei principali progetti mondiali, soprattutto in Africa e Sud America; il settore industriale maggiormente coinvolto è quello edile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
27/04/2022 Inaugurato a Taranto il primo parco eolico off-shore d’Italia Inaugurato a Taranto Beleolico, il primo parco eolico off-shore del mar Mediterraneo. 10 turbine per una ...
21/04/2022 Fotovoltaico: in Lombardia contributi per l'installazione sugli edifici pubblici La Lombardia ha approvato una legge per la mappatura dei siti e la realizzazione di impianti ...
19/04/2022 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...
14/04/2022 Enel Green Power realizzerà una Gigafactory di pannelli solari in Sicilia Enel Green Power ha firmato un accordo di finanziamento agevolato con l'UE per la realizzazione di ...
12/04/2022 Da centrale a carbone a mega impianto rinnovabile Sarà realizzato in Portogallo da Endesa il più grande impianto ibrido d'Europa, che integra fotovoltaico, eolico, ...
11/04/2022 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2021 Nel 2021 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
07/04/2022 Rinnovabili e fotovoltaico, FER2 e nuovo FER1 adottati a breve A breve saranno pubblicati i 2 decreti Fer 1 e 2 a sostegno dello sviluppo delle ...