Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
La Camera di Commercio di Lecco ha deciso di sostenere il "Progetto dì sistema sull'Energy Management" – sinteticamente titolato Progetto EMa – che si inserisce nel Laboratorio "Innovazione e Management delle PMI' del "Campus Point" di Lecco ed è stato messo a punto dal Polo Regionale di Lecco del Politecnico di Milano, in collaborazione con le Associazioni di categoria del territorio, i loro Consorzi dell'energia, la Provincia di Lecco e altre realtà territoriali interessate al tema. Con questi è stato costituito un Tavolo tecnico – Tavolo lecchese sull'Energia – dal quale è emersa la volontà comune di procedere celermente alla sperimentazione del progetto fortemente orientato ai bisogni delle imprese. E' stata svolta la prima fase del progetto, quella di assessment (valutazione energetica), volta al monitoraggio dello stato attuale per comprendere le possibilità di focalizzare e sfruttare eventuali vantaggi competitivi (65 imprese lecchesi hanno aderito a questa fase sulla base del Regolamento camerale del 9 gennaio 2008). Il bando definisce le modalità di attuazione della seconda fase di "progettualità" finalizzata allo sviluppo di complessivi 10 (indicativamente) studi di fattibilità legati al miglioramento della gestione dell'energia presentati da imprese del territorio, con un contributo da parte della Camera di Commercio di Lecco pari att'80% del valore (netto) detto studio di fattibilità e con un co-finanziamento minimo del 20% delVìntervento da parte delVimpresa proponente,Il numero dei progetti sviluppabili potrà variare in funzione della tipologia di imprese aderenti Saranno ammessi progetti in cui sia dimostrabile e quantificabile il risparmio energetico conseguito dall'impresa attraverso un investimento in: riprogettazione o sostituzione degli impianti / delle linee produttive / dei servizi generali; adozione di sistemi informativi o di controllo avanzato finalizzati al risparmio nel consumo di energia; realizzazione/ristrutturazione di strutture edilizie (uffici / impianti) ad alta efficienza energetica; generazione efficiente di energia elettrica e/o termica (cogenerazione, biomasse, solare, eolico, geotermico, …) e recupero termico. Possono beneficiare del contributo le imprese che: abbiano sede legale e/o operativa nella provincia di Lecco, iscritte al Registro Imprese ; siano in regola con il pagamento del diritto annuale; rientrino nella normativa del 'de minimis' relativa agli aiuti di stato prevista dal Regolamento CE n. 1998/2006. Ogni impresa può presentare una sola domanda a valere su questo Bando. Il contributo è pari all'80% dell'importo, al netto di IVA, dello studio di fattibilità commissionato. Il contributo massimo assegnato per ogni progetto è pari a Euro 8.300 (ottomilatrecento/00). Il contributo è concesso come aiuto 'de minimis' di cui al Regolamento CE n. 1998/2006, e non è cumulabile per i medesimi interventi con altre agevolazioni pubbliche. Potete leggere il bando completo cliccando qui. In allegato trovate la domanda da presentare entro il 28 febbraio 2009. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...