Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La Camera di Commercio di Lecco ha deciso di sostenere il "Progetto dì sistema sull'Energy Management" – sinteticamente titolato Progetto EMa – che si inserisce nel Laboratorio "Innovazione e Management delle PMI' del "Campus Point" di Lecco ed è stato messo a punto dal Polo Regionale di Lecco del Politecnico di Milano, in collaborazione con le Associazioni di categoria del territorio, i loro Consorzi dell'energia, la Provincia di Lecco e altre realtà territoriali interessate al tema. Con questi è stato costituito un Tavolo tecnico – Tavolo lecchese sull'Energia – dal quale è emersa la volontà comune di procedere celermente alla sperimentazione del progetto fortemente orientato ai bisogni delle imprese. E' stata svolta la prima fase del progetto, quella di assessment (valutazione energetica), volta al monitoraggio dello stato attuale per comprendere le possibilità di focalizzare e sfruttare eventuali vantaggi competitivi (65 imprese lecchesi hanno aderito a questa fase sulla base del Regolamento camerale del 9 gennaio 2008). Il bando definisce le modalità di attuazione della seconda fase di "progettualità" finalizzata allo sviluppo di complessivi 10 (indicativamente) studi di fattibilità legati al miglioramento della gestione dell'energia presentati da imprese del territorio, con un contributo da parte della Camera di Commercio di Lecco pari att'80% del valore (netto) detto studio di fattibilità e con un co-finanziamento minimo del 20% delVìntervento da parte delVimpresa proponente,Il numero dei progetti sviluppabili potrà variare in funzione della tipologia di imprese aderenti Saranno ammessi progetti in cui sia dimostrabile e quantificabile il risparmio energetico conseguito dall'impresa attraverso un investimento in: riprogettazione o sostituzione degli impianti / delle linee produttive / dei servizi generali; adozione di sistemi informativi o di controllo avanzato finalizzati al risparmio nel consumo di energia; realizzazione/ristrutturazione di strutture edilizie (uffici / impianti) ad alta efficienza energetica; generazione efficiente di energia elettrica e/o termica (cogenerazione, biomasse, solare, eolico, geotermico, …) e recupero termico. Possono beneficiare del contributo le imprese che: abbiano sede legale e/o operativa nella provincia di Lecco, iscritte al Registro Imprese ; siano in regola con il pagamento del diritto annuale; rientrino nella normativa del 'de minimis' relativa agli aiuti di stato prevista dal Regolamento CE n. 1998/2006. Ogni impresa può presentare una sola domanda a valere su questo Bando. Il contributo è pari all'80% dell'importo, al netto di IVA, dello studio di fattibilità commissionato. Il contributo massimo assegnato per ogni progetto è pari a Euro 8.300 (ottomilatrecento/00). Il contributo è concesso come aiuto 'de minimis' di cui al Regolamento CE n. 1998/2006, e non è cumulabile per i medesimi interventi con altre agevolazioni pubbliche. Potete leggere il bando completo cliccando qui. In allegato trovate la domanda da presentare entro il 28 febbraio 2009. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...