Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La Camera di Commercio di Lecco ha deciso di sostenere il "Progetto dì sistema sull'Energy Management" – sinteticamente titolato Progetto EMa – che si inserisce nel Laboratorio "Innovazione e Management delle PMI' del "Campus Point" di Lecco ed è stato messo a punto dal Polo Regionale di Lecco del Politecnico di Milano, in collaborazione con le Associazioni di categoria del territorio, i loro Consorzi dell'energia, la Provincia di Lecco e altre realtà territoriali interessate al tema. Con questi è stato costituito un Tavolo tecnico – Tavolo lecchese sull'Energia – dal quale è emersa la volontà comune di procedere celermente alla sperimentazione del progetto fortemente orientato ai bisogni delle imprese. E' stata svolta la prima fase del progetto, quella di assessment (valutazione energetica), volta al monitoraggio dello stato attuale per comprendere le possibilità di focalizzare e sfruttare eventuali vantaggi competitivi (65 imprese lecchesi hanno aderito a questa fase sulla base del Regolamento camerale del 9 gennaio 2008). Il bando definisce le modalità di attuazione della seconda fase di "progettualità" finalizzata allo sviluppo di complessivi 10 (indicativamente) studi di fattibilità legati al miglioramento della gestione dell'energia presentati da imprese del territorio, con un contributo da parte della Camera di Commercio di Lecco pari att'80% del valore (netto) detto studio di fattibilità e con un co-finanziamento minimo del 20% delVìntervento da parte delVimpresa proponente,Il numero dei progetti sviluppabili potrà variare in funzione della tipologia di imprese aderenti Saranno ammessi progetti in cui sia dimostrabile e quantificabile il risparmio energetico conseguito dall'impresa attraverso un investimento in: riprogettazione o sostituzione degli impianti / delle linee produttive / dei servizi generali; adozione di sistemi informativi o di controllo avanzato finalizzati al risparmio nel consumo di energia; realizzazione/ristrutturazione di strutture edilizie (uffici / impianti) ad alta efficienza energetica; generazione efficiente di energia elettrica e/o termica (cogenerazione, biomasse, solare, eolico, geotermico, …) e recupero termico. Possono beneficiare del contributo le imprese che: abbiano sede legale e/o operativa nella provincia di Lecco, iscritte al Registro Imprese ; siano in regola con il pagamento del diritto annuale; rientrino nella normativa del 'de minimis' relativa agli aiuti di stato prevista dal Regolamento CE n. 1998/2006. Ogni impresa può presentare una sola domanda a valere su questo Bando. Il contributo è pari all'80% dell'importo, al netto di IVA, dello studio di fattibilità commissionato. Il contributo massimo assegnato per ogni progetto è pari a Euro 8.300 (ottomilatrecento/00). Il contributo è concesso come aiuto 'de minimis' di cui al Regolamento CE n. 1998/2006, e non è cumulabile per i medesimi interventi con altre agevolazioni pubbliche. Potete leggere il bando completo cliccando qui. In allegato trovate la domanda da presentare entro il 28 febbraio 2009. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...