Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Cambiare volto alla casa con la facciata ventilata: le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL 02/10/2023
Il Solar Decathlon Europa 2010 è stato vinto da un team composto da studenti del Virginia Polytechnic Institute & State University per un progetto di “casa solare” sviluppato in tre anni di lavoro. Si tratta di un’abitazione intelligente che sfrutta l’energia solare ed i principi della bioclimatica, monitorando e tenendo sotto controllo prestazioni e consumi. Il progetto Lumenhaus integra soluzioni di architettura sostenibile: volume compatto, isolamento strategico, ventilazione trasversale/naturale e riscaldamento passivo. L’eco-abitazione della Virginia University è stata realizzata con un design modulare flessibile: le pareti nord e sud sono state create in vetro elettrocromico, in grado di incrementare l’irraggiamento, consentendo agli ambienti interni di poter sfruttare al massimo la luce naturale, e scorrevoli, in maniera tale da apparire o scomparire amplificando o riducendo gli spazi interni. Gli elettrodomestici presenti all’interno sono certificati Energy Star e i materiali usati per le rifiniture interne sono quasi tutti rigorosamente riciclati. Per la copertura sono stata realizzati 45 moduli fotovoltaici bifacciali, in grado di impiegare entrambi i lati e aumentare la produzione di energia fino al 30%. La facciata è costituita da un sistema frangisole realizzato con un primo strato in metallo traforato e da un secondo trasparente. Attraverso l’uso di uno smartphone è possibile controllare a distanza i dispositivi di illuminazione e le apparecchiature elettriche presenti nella casa. Nell’abitazione è presente anche un impianto di domotica che si adatta automaticamente alle condizioni climatiche esterne e comunica immediatamente i consumi. Infine l’eco casa è dotata di un impianto geotermico a bassa entalpia e di un sistema per il trattamento ed il riutilizzo delle acque reflue. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/10/2023 Dogen City: la smart city galleggiante autosufficiente A cura di: Tommaso Tautonico Dogen City è un progetto futuristico di città galleggiante e autosufficiente che ripensa i modelli di ...
28/09/2023 API Solar: il contributo di Google alla transizione energetica A cura di: La Redazione API Solar è capace di fornire immagini dettagliate sulla posizione degli edifici, dimensioni e pendenza dei ...
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...