Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Solar Decathlon Europa 2010 è stato vinto da un team composto da studenti del Virginia Polytechnic Institute & State University per un progetto di “casa solare” sviluppato in tre anni di lavoro. Si tratta di un’abitazione intelligente che sfrutta l’energia solare ed i principi della bioclimatica, monitorando e tenendo sotto controllo prestazioni e consumi. Il progetto Lumenhaus integra soluzioni di architettura sostenibile: volume compatto, isolamento strategico, ventilazione trasversale/naturale e riscaldamento passivo. L’eco-abitazione della Virginia University è stata realizzata con un design modulare flessibile: le pareti nord e sud sono state create in vetro elettrocromico, in grado di incrementare l’irraggiamento, consentendo agli ambienti interni di poter sfruttare al massimo la luce naturale, e scorrevoli, in maniera tale da apparire o scomparire amplificando o riducendo gli spazi interni. Gli elettrodomestici presenti all’interno sono certificati Energy Star e i materiali usati per le rifiniture interne sono quasi tutti rigorosamente riciclati. Per la copertura sono stata realizzati 45 moduli fotovoltaici bifacciali, in grado di impiegare entrambi i lati e aumentare la produzione di energia fino al 30%. La facciata è costituita da un sistema frangisole realizzato con un primo strato in metallo traforato e da un secondo trasparente. Attraverso l’uso di uno smartphone è possibile controllare a distanza i dispositivi di illuminazione e le apparecchiature elettriche presenti nella casa. Nell’abitazione è presente anche un impianto di domotica che si adatta automaticamente alle condizioni climatiche esterne e comunica immediatamente i consumi. Infine l’eco casa è dotata di un impianto geotermico a bassa entalpia e di un sistema per il trattamento ed il riutilizzo delle acque reflue. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...