L’Energy & Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano presenta la prima edizione del Sectoral Focus Report dedicato al tema dell’efficienza termica in Italia, realizzato con il consueto approccio analitico ed empirico del mercato e degli operatori coinvolti, con l’obiettivo di offrire un approfondimento specifico e settoriale sugli hot topics del mondo dell’energia e dell’efficienza energetica. Il Report approfondisce diversi temi tra cui le soluzioni tecnologiche (Cogenerazione, cicli ORC, bruciatori efficienti, isolamento industriale, sistemi di recupero dei cascami termici) attualmente disponibili sul mercato italiano che permettonola generazione e la gestione efficiente del calore in industria. I principali focus:(i) mappa le tecnologie e soluzioni per l’efficienza termica adottabili nei diversi settori industriali; (ii) analizza lo stato dell’arte del quadro normativo che influenza l’adozione delle tecnologie e soluzioni per l’efficienza termica, valutando l’impatto dei meccanismi incentivanti sul ritorno economico degli investimenti e mettendone in luce le principali “criticità”; (iii) propone una valutazione economica completa della convenienza economica dell’adozione delle tecnologie e soluzioni per l’efficienza termica nei settori industriali italiani; (iv) definisce degli scenari attesi di diffusione sul mercato da qui al 2020 delle tecnologie e soluzioni per l’efficienza termica ed i relativi ruoli dei soggetti coinvolti nelle filiere. Particolare enfasi sarà infine posta sulla cogenerazione, con l’obiettivo di indentificare i differenti utilizzi “alternativi” ed innovativi (quali ad esempio il supporto dello sbilanciamento causato dalle fonti rinnovabili) che si stanno affermando sul mercato italiano. Il Convegno, in cui verranno presentati in anteprima i contenuti del Sectoral Focus Report, rappresenta un momento di confronto aperto e di dibattito con i principali operatori e con i soggetti istituzionali deputati alla promozione dell’efficienza energetica nel nostro Paese. Programma della giornata:9.30 Umberto Bertelè, School of Management Politecnico di Milano9.45 Presenta il Sectoral Focus Report 2015 Vittorio Chiesa, Energy & Strategy Group – Politecnico di Milano10.45 Coffee break11.15 Tavole rotonde Partner: ABB, ACEA, ANICTA, BLS, EDISON, ENEL GREEN POWER, ENI, GALA, TURBODEN, YOUSAVE12.45 Chiusura dei lavori Sectoral Focus Report: L’efficienza termica in Italia: soluzioni tecnologiche ed opportunità di business nell’industriaPresentazione Sectoral Focus Report7 Luglio 2015 ore 9.30Politecnico di Milano – Campus Bovisa, via Durando 10 – Aula Carlo De Carli Ai presenti sarà consegnata in omaggio una copia del Sectoral Focus Report – 1a ed. La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...