Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’Energy & Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano presenta la prima edizione del Sectoral Focus Report dedicato al tema dell’efficienza termica in Italia, realizzato con il consueto approccio analitico ed empirico del mercato e degli operatori coinvolti, con l’obiettivo di offrire un approfondimento specifico e settoriale sugli hot topics del mondo dell’energia e dell’efficienza energetica. Il Report approfondisce diversi temi tra cui le soluzioni tecnologiche (Cogenerazione, cicli ORC, bruciatori efficienti, isolamento industriale, sistemi di recupero dei cascami termici) attualmente disponibili sul mercato italiano che permettonola generazione e la gestione efficiente del calore in industria. I principali focus:(i) mappa le tecnologie e soluzioni per l’efficienza termica adottabili nei diversi settori industriali; (ii) analizza lo stato dell’arte del quadro normativo che influenza l’adozione delle tecnologie e soluzioni per l’efficienza termica, valutando l’impatto dei meccanismi incentivanti sul ritorno economico degli investimenti e mettendone in luce le principali “criticità”; (iii) propone una valutazione economica completa della convenienza economica dell’adozione delle tecnologie e soluzioni per l’efficienza termica nei settori industriali italiani; (iv) definisce degli scenari attesi di diffusione sul mercato da qui al 2020 delle tecnologie e soluzioni per l’efficienza termica ed i relativi ruoli dei soggetti coinvolti nelle filiere. Particolare enfasi sarà infine posta sulla cogenerazione, con l’obiettivo di indentificare i differenti utilizzi “alternativi” ed innovativi (quali ad esempio il supporto dello sbilanciamento causato dalle fonti rinnovabili) che si stanno affermando sul mercato italiano. Il Convegno, in cui verranno presentati in anteprima i contenuti del Sectoral Focus Report, rappresenta un momento di confronto aperto e di dibattito con i principali operatori e con i soggetti istituzionali deputati alla promozione dell’efficienza energetica nel nostro Paese. Programma della giornata:9.30 Umberto Bertelè, School of Management Politecnico di Milano9.45 Presenta il Sectoral Focus Report 2015 Vittorio Chiesa, Energy & Strategy Group – Politecnico di Milano10.45 Coffee break11.15 Tavole rotonde Partner: ABB, ACEA, ANICTA, BLS, EDISON, ENEL GREEN POWER, ENI, GALA, TURBODEN, YOUSAVE12.45 Chiusura dei lavori Sectoral Focus Report: L’efficienza termica in Italia: soluzioni tecnologiche ed opportunità di business nell’industriaPresentazione Sectoral Focus Report7 Luglio 2015 ore 9.30Politecnico di Milano – Campus Bovisa, via Durando 10 – Aula Carlo De Carli Ai presenti sarà consegnata in omaggio una copia del Sectoral Focus Report – 1a ed. La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...