"In collaborazione con il Parco Nazionale della Majella – dice Angelo Di Matteo, presidente regionale di Legambiente – avviamo un grande progetto di trasformazione ecosostenibile del territorio con l'installazione di tetti fotovoltaici. Grazie alla professionalità ed all'esperienza maturata in campo nazionale promoviamo l'installazione di pannelli solari che sono un valido aiuto contro l'effetto serra ed azzerano le nostre bollette elettriche domestiche grazie agli incentivi statali."Il progetto, che è stato presentato martedì 14 dicembre, si avvale delle risorse economiche del Conto Energia, con il quale si autofinanzia il costo del progetto attraverso la produzione di energia elettrica.Allo scopo di abbattere ulteriormente i costi, Legambinete ed AzzeroCO2 proporranno la costituzione di un Gruppo di Acquisto Solare, in modo da avere la forza di spuntare prezzi più bassi. Il Gruppo di Acquisto Solare raggruppa le famiglie interessate ad installare un impianto solare con il vantaggio di un abbattimento dei costi, di una scrematura dei preventivi, con migliori garanzie sul prodotto, con semplificazione delle pratiche amministrative.Infine attraverso il protocollo di intesa ormai operante in Abruzzo tra Legambiente e la rete delle banche di Credito Cooperativo, il progetto può trovare adeguato sostegno finanziario e sono garantiti i più bassi tassi di interesse bancario.Al progetto possono partecipare tutti i cittadini interessati a montare un tetto fotovoltaico sulla propria casa."Effettuare acquisti attraverso il Gruppo di Acquisto Solare – dice Antonio Ricci, segreteria regionale di Legambiente – è un'esperienza promossa da tempo dall'associazione e da Azzero CO2 ormai consolidata in Italia (Veneto, Sicilia, Toscana) e che contribuisce notevolmente ad ottenere risparmi economici. L'Abruzzo dei Parchi è la regione votata per questi progetti." Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/04/2021 22 aprile, Giornata della Terra Il World Earth Day rappresenta un importante appuntamento che coinvolge tutto il mondo con un unico ...
19/04/2021 Timelapse di Google Earth mostra come è cambiato il pianeta in 37 anni Timelapse è la nuova funzione di Google Earth che mostra come il pianeta si sia trasformato ...
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...