Lego Group, grazie all’utilizzo della quota di energia prodotta dal parco eolico tedesco di Borkum Riffgrund, 1 è sempre più vicina a raggiungere l’obiettivo che si è prefissata per il 2020, ovvero diventare un’azienda basata esclusivamente su energia proveniente da fonti rinnovabili. Il parco eolico Borkum Riffgrund 1 è stato inaugurato a ottobre e le turbine iniziato a produrre energia. Con un’estensione di 36 km2 il parco eolico è in grado di generare fino a 312 MW di elettricità e produrrà energia rinnovabile equivalente al consumo annuale di 320.000 nuclei familiari. “La nostra quota del parco eolico, ha commentato Jørgen Vig Knudstorp, Presidente e CEO di LEGO Group, all’inaugurazione del parco eolico Borkum Riffgrund 1, composto da 78 turbine, è in grado di produrre una quantità di energia tale da soddisfare il fabbisogno annuo di circa 100.000 nuclei familiari. In LEGO Group, desideriamo produrre un impatto positivo sul pianeta che lasceremo ai nostri figli. Oggi sono felice e orgoglioso di poter celebrare l’inizio della produzione di energia rinnovabile nel parco eolico. Si tratta di un notevole passo in avanti sulla strada verso la realizzazione del nostro obiettivo per il 2020, ovvero diventare un’azienda basata totalmente su energia proveniente da fonti rinnovabili. Per raggiungere tale obiettivo, investiamo nell’energia rinnovabile e ci impegniamo a migliorare la nostra efficienza energetica, che negli ultimi cinque anni è aumentata più del 20%. Grazie a tutte queste iniziative, entro il 2020 produrremo una quantità di energia rinnovabile superiore a quella che utilizziamo per fabbricare i miliardi di mattoncini LEGO tanto amati dai bambini di tutto il mondo”. Per raggiungere l’obiettivo per il 2020 di diventare un’azienda 100% rinnovabile, la Lego ha già fatto passi importanti, tra cui l’ottimizzazione delle attrezzature produttive e dei sistemi di raffreddamento e il potenziamento dell’efficienza energetica degli edifici. “Il nostro investimento nel parco eolico di Borkum Riffgrund 1 fa parte delle iniziative finalizzate a bilanciare il nostro consumo energetico con la produzione di energia rinnovabile. Anche i nostri investimenti rifletteranno questo impegno negli anni a venire e ben oltre il 2020”, ha concluso Jørgen Vig Knudstorp. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/01/2021 Nel 2020 le rinnovabili hanno battuto le fossili Nel 2020 in Europa le rinnovabili hanno generato il 38% dell'elettricità, grazie soprattutto a fotovoltaico ed ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
06/10/2020 Il DL Semplificazioni non fa abbastanza per le rinnovabili ANIE Rinnovabili: il Decreto Semplificazioni, per garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati dal PNIEC, avrebbe dovuto ...
02/10/2020 11,5 milioni di persone occupate nelle energie rinnovabili La settima edizione di Renewable Energy and Jobs - Annual Review mostra che nel 2018 i ...
30/09/2020 Idrogeno verde ed eolico offshore: un potenziale da 320 miliardi per il Regno Unito Lo sviluppo di un'industria locale dell'idrogeno verde collegata all’eolico offshore in UK potrebbe generare 320 miliardi ...
22/09/2020 Fonti rinnovabili e scenari 2050: cala il petrolio e crescono fotovoltaico ed eolico L’energy Outlook 2020 di BP prospetta un calo della domanda di petrolio e fossili da qui ...
15/09/2020 Rinnovabili: - 39% nel primo semestre rispetto al 2019 Da gennaio a giugno le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente 339 MW di potenza. In ...