Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Lego Group, grazie all’utilizzo della quota di energia prodotta dal parco eolico tedesco di Borkum Riffgrund, 1 è sempre più vicina a raggiungere l’obiettivo che si è prefissata per il 2020, ovvero diventare un’azienda basata esclusivamente su energia proveniente da fonti rinnovabili. Il parco eolico Borkum Riffgrund 1 è stato inaugurato a ottobre e le turbine iniziato a produrre energia. Con un’estensione di 36 km2 il parco eolico è in grado di generare fino a 312 MW di elettricità e produrrà energia rinnovabile equivalente al consumo annuale di 320.000 nuclei familiari. “La nostra quota del parco eolico, ha commentato Jørgen Vig Knudstorp, Presidente e CEO di LEGO Group, all’inaugurazione del parco eolico Borkum Riffgrund 1, composto da 78 turbine, è in grado di produrre una quantità di energia tale da soddisfare il fabbisogno annuo di circa 100.000 nuclei familiari. In LEGO Group, desideriamo produrre un impatto positivo sul pianeta che lasceremo ai nostri figli. Oggi sono felice e orgoglioso di poter celebrare l’inizio della produzione di energia rinnovabile nel parco eolico. Si tratta di un notevole passo in avanti sulla strada verso la realizzazione del nostro obiettivo per il 2020, ovvero diventare un’azienda basata totalmente su energia proveniente da fonti rinnovabili. Per raggiungere tale obiettivo, investiamo nell’energia rinnovabile e ci impegniamo a migliorare la nostra efficienza energetica, che negli ultimi cinque anni è aumentata più del 20%. Grazie a tutte queste iniziative, entro il 2020 produrremo una quantità di energia rinnovabile superiore a quella che utilizziamo per fabbricare i miliardi di mattoncini LEGO tanto amati dai bambini di tutto il mondo”. Per raggiungere l’obiettivo per il 2020 di diventare un’azienda 100% rinnovabile, la Lego ha già fatto passi importanti, tra cui l’ottimizzazione delle attrezzature produttive e dei sistemi di raffreddamento e il potenziamento dell’efficienza energetica degli edifici. “Il nostro investimento nel parco eolico di Borkum Riffgrund 1 fa parte delle iniziative finalizzate a bilanciare il nostro consumo energetico con la produzione di energia rinnovabile. Anche i nostri investimenti rifletteranno questo impegno negli anni a venire e ben oltre il 2020”, ha concluso Jørgen Vig Knudstorp. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...
06/09/2024 Progetto Rueda Sur: 188 MW di fotovoltaico ed eolico A cura di: Federica Arcadio BayWa r.e. realizzerà in Spagna entro la fine del 2025 Rueda Sur, un importante progetto ibrido, ...
29/08/2024 Previsioni di crescita delle energie rinnovabili, l'analisi di BloombergNEF Le energie rinnovabili continuano a crescere nel 2024. Ecco le previsioni e le sfide per solare ...
28/08/2024 Le installazioni eoliche offshore globali supereranno i 520 GW entro il 2040 Eolico offshore: prevista una crescita delle installazioni del 9% guidata da Europa e Asia. Entro il ...
08/08/2024 In Francia il primo parco eolico offshore galleggiante Elicio e BayWa r.e. realizzeranno in Francia Pennavel, parco eolico offshore galleggiante che aiuterà la transizione ...
31/07/2024 Eolico e fotovoltaico superano i combustibili fossili dell'UE nella prima metà del 2024 A cura di: Federica Arcadio Nei primi 6 mesi del 2024 eolico e solare hanno superato i combustibili fossili nell'UE, nonostante ...
25/07/2024 L'Europa ha sufficiente suolo per lo sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili. Lo Studio EEB La metà dei terreni ritenuti adatti alle energie rinnovabili sarebbe sufficiente a raggiungere la neutralità climatica ...
24/06/2024 La crescita record dell'eolico offshore nel 2023 è destinata a proseguire A cura di: Federica Arcadio Nel 2023 l'industria eolica offshore ha installato 10,8 GW di nuova capacità (+24%) e si prevede ...
17/06/2024 Per eolico record crescita nel 2023 e contributo 49 miliardi a Pil europeo al 2030 A cura di: Tommaso Tetro Il 15 giugno si celebra la Giornata mondiale del vento. Entro il 2030 la produzione di ...
05/06/2024 Dal 2019 fotovoltaico ed eolico in UE hanno ridotto di 1/5 la produzione da fonti fossili Dal 2019 a fine 2023 le rinnovabili in Europa, fotovoltaico ed eolico in particolare, hanno tagliato ...