Gli addetti ai lavori nei settori di efficienza energetica ed energie rinnovabili, in occasione della 18° edizione del NIDays 2011, si incontreranno mercoledì 23 febbraio presso NH Centro Congressi Milanofiori (MI), per la prima edizione di Energy Technology Summit, il convegno dedicato alle più recenti tecnologie utili alla gestione, al controllo e al monitoraggio dell'energia, sia in ambito industriale che proveniente da fonti rinnovabili. L'efficienza energetica continua a essere un tema di grande rilevanza per tutti i settori del vivere contemporaneo: il costo dell'energia rappresenta una voce importante nel bilancio dell'industria manifatturiera – componente base del tessuto industriale italiano – la quale è energivora per definizione, ma anche nel comparto privato. Notevoli sono gli sforzi volti a ottimizzare l'utilizzo dell'energia, orientati prevalentemente verso l'impiego di innovative fonti di energia rinnovabile e verso la massimizzazione delle risorse tradizionali, elevandone all'ennesima potenza l'efficienza e riducendone al minimo l'impatto ambientale. National Instruments, a conferma del proprio impegno verso un approccio che consente di fare di più (e meglio) con meno risorse, ha organizzato una serie di interventi sul tema in occasione di NIDays 2011 – Forum Tecnologico sulla Progettazione Grafica di Sistemi. Energy Technology Summit rappresenterà infatti un'occasione per conoscere le più recenti tecnologie per la gestione, il controllo e il monitoraggio dell'energia utilizzata in ambito industriale, per l'edilizia sostenibile (Zero Energy Building) e proveniente da fonti rinnovabili.Soluzioni e opportunitàRealizzare sistemi efficienti dal punto di vista energetico è una competenza che non si improvvisa, ma richiede pratica ed esperienza. Per questo motivo, i principali esperti di settore illustreranno innovazioni tecnologiche e casi applicativi concreti dedicati all'efficienza energetica nei settori smart metering in reti di distribuzione attive, energia eolica, delle onde ed efficienza energetica per gli edifici, sempre in un'ottica di ricerca avanzata e innovazione tecnologica. Per ulteriori informazioni www.nidays.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...