Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Ricercatori del Risø DTU (Laboratorio nazionale per l'energia sostenibile presso il Politecnico di Danimarca) e i loro colleghi europei hanno individuato un modo per sviluppare un progetto di turbina eolica più affidabile. Effettuando misurazioni dettagliate della distribuzione del carico sulle pale di una turbina eolica di dieci metri in condizioni di vento normali, l'equipe è in grado di offrire informazioni precise sul flusso di vento sulla superficie della pala della turbina eolica. La ricerca è parte di due progetti sostenuti dall'Unione europea, UPWIND e TOPFARM, finanziati rispettivamente con 14,6 e 1,7 milioni di euro. Guidata da Helge Aagaard e Christian Bak, della Divisione energia eolica del Risø DTU, l'equipe vede la presenza di ricercatori dei gruppi danesi Vestas, LS Glasfiber e DONG Energy, e della tedesca Siemens. LM Glasfiber ha sviluppato la pala della turbina eolica che, tra le varie caratteristiche, ha 350 punti di misurazione in forma di sensori a pressione e microfoni. Questi sono collegati ad una centralina di misurazione posta alla base della pala della turbina eolica. Il gruppo norvegese Det Norske Veritas (DNV) ha verificato i calcoli di sicurezza della turbina eolica. Secondo DNV, la velocità eolica massima alla quale la turbina deve girare è di 15 metri al secondo (m/sec). Da notare che l'esperimento può essere condotto solo in condizioni meteorologiche perfettamente secche. L'equipe ha lavorato in dodici periodi di misura – dalla fine della primavera alla fine dell'estate – e i risultati ottenuti sono stati molti. "Ad oggi le nostre misurazioni sono di gran lunga le più complete. Proprio perché effettuate all'aperto e su una turbina eolica industriale, esse tengono conto dell'effetto delle turbolenze e della rotazione della pala, nonché della sua eslasticità", spiega il dottor Helge Aagaard Madsen. "Queste misurazioni saranno indubbiamente utili per l'intera ricerca internazionale sull'energia eolica. Inoltre, abbiamo "ascoltato" – per così dire – il flusso dell'aria sulla pala, usando 60 microfoni ed effettuando 50.000 misurazioni al secondo. Il quadro ottenuto è estremamente dettagliato: in che modo il vento si traduce in carichi sulle pale, ossia andando al cuore dell'uso dell'energia eolica." Secondo i ricercatori, uno degli obiettivi dell'esperimento è la creazione di un punto di partenza per la progettazione del profilo perfetto per le pale delle turbine eoliche. Lo scopo è quello di trovare un equilibrio tra forza e sensibilità di progettazione, e di garantire la massima produzione di energia in modo coerente. L'equipe, che continua le misurazioni anche in novembre, spera di poter stabilire la differenza tra le proprietà del profilo della pala delle turbine eoliche all'aria aperta e le proprietà di un simile profilo in condizioni di vento controllate in galleria del vento. Risø DTU ha anche testato uno scanner eolico laser, che era parte del progetto UPWIND ("Integrated Wind Turbine Design"), finanziato con 14,6 milioni di euro attraverso l'area tematica "Sviluppo sostenibile, cambiamento globale ed ecosistemi" del Sesto programma quadro (6° PQ). I ricercatori hanno affermato che lo scanner ha permesso di effettuare misurazioni tridimensionali della velocità e della direzione del vento e delle turbolenze intorno ad una turbina eolica. Obiettivo di UPWIND è lo sviluppo di grandi turbine eoliche, sia a terra che in mare. L'equipe ha anche utilizzato un altro laser per misurare la distribuzione della velocità alla base del rotore. I risultati ottenuti sono parte del progetto TOPFARM ("Next generation design tool for optimisation of wind farm topology and operation"), finanziato con 1,7 milioni di euro nell'ambito della stessa area tematica. Fonte www.cordis.europa.eu Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/01/2025 Giornata internazionale dell’energia pulita, quanto si sta facendo per raggiungere l’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Si celebra il 26 gennaio, la Giornata internazionale dell'energia pulita. L'obiettivo? Non lasciare indietro nessuno e ...
23/01/2025 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Home Health & Hi-Tech a Klimahouse HHH a Klimahouse 2025: eventi, un convegno, consulenze e la Mappa della Salubrità per promuovere ambienti ...
22/01/2025 UNESCO e OMM lanciano per il 2025 l’anno della conservazione dei ghiacciai L’UNESCO e l’OMM inaugurano il 2025 come Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai, una sfida globale ...
22/01/2025 Decarbonizzazione delle raffinerie di petrolio con il solare a concentrazione Uno studio di ENEA segnala che il solare a concentrazione può ridurre CO2 e metano nella ...
21/01/2025 INC-5, i negoziati sull’inquinamento da plastica si aggiornano ad una data futura A cura di: Fabiana Valentini Falliti i tentativi dell'Intergovernmental Negotiating Committee per trovare un accordo trattato per contrastare l'inquinamento da plastica.
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...
16/01/2025 Italia, Albania ed Emirati Arabi: accordo da 1 miliardo per rinnovabili e infrastrutture Italia, Albania ed Emirati firmano un accordo da 1 miliardo su rinnovabili e infrastrutture per accelerare ...
16/01/2025 Inquinamento urbano nell’UE: aria più pulita ma lontani gli obiettivi e troppo rumore A cura di: Raffaella Capritti Inquinamento atmosferico e acustico nelle città in UE: miglioramenti nella qualità dell’aria, ma obiettivi futuri ancora ...