Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
LGH accresce i propri assets nel campo dell’energia da fonti rinnovabili attraverso l’acquisizione del 40% dell’impianto per la produzione di energia elettrica da oli vegetali della società Seca di Piombino (Livorno). L’operazione va a rafforzare la divisione energetica del Gruppo che conta infrastrutture di primo piano, dotate di tecnologie all’avanguardia anche dal punto di vista ambientale. "Sono estremamente orgoglioso dell’ingresso da parte di LGH nella proprietà di questo impianto per la produzione di energia elettrica – commenta Fabrizio Scuri, amministratore delegato LGH – “La produzione afferente al gruppo LGH passa da 700 a 900 GWh. Con questa partecipazione, ora LGH è vicina ad un traguardo significativo, è vicino un obiettivo importante ed ambizioso: raggiungere un miliardo di chilowattora generati da fonte idrica, dal biogas, dai rifiuti, dalle biomasse, dal fotovoltaico e dall’ingresso in SECA”. “L’impianto di Piombino‐ commenta Andrea Pasquali, Presidente di LGH ‐ va ad aggiungersi all’attuale già significativa dotazione del Gruppo. La partecipazione societaria in SECA è frutto di una scelta strategica poiché rafforza la presenza di LGH nella produzione di energia verde. La nostra missione è chiara e si sta sviluppando molto bene in modo progressivo e continuo: produrre e vendere energia interamente da fonti rinnovabili”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
20/02/2023 Il ruolo dell'idroelettrico per combattere il cambiamento climatico E' iniziata una fase di transizione del ruolo dell'energia idroelettrica e saranno necessari investimenti per aggiornare ...