E’ stato presentato nei giorni scorsi LIFE DEMO – Low Impact Fully Enanched DEsign MOdeling for modern housing – progetto di abitazione sostenibile e interconnessa, in cui testare tutte le tecnologie per la casa del futuro 4.0. Promosso da Siram Veolia con il CNR di Pisa e tre PMI toscane (Vivere il Legno, Thermocasa ed Elettro D), attraverso il finanziamento POS FERS della Regione Toscana, il prototipo sarà realizzato entro il 2022 nell’area del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa e diventerà un laboratorio di ricerca. Delle dimensioni di un normale edificio, LIFE DEMO sarà efficiente, energeticamente autonomo, a emissioni 0, dotato di tecnologie impiantistiche e digitali all’avanguardia e sarà realizzato prevedendo la massima integrazione tra edificio e impianto. Inoltre anche nella progettazione si terrà conto dei principi a livello funzionale che interessano le necessità di chi andrà ad abitare l’edificio, come definiti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (ICF – International Classification of Functioning). Verrà in particolare utilizzato il modello informatizzato del “gemello digitale” (digital twin), che permetterà di valutare e fare analisi predittive delle performance del sistema “edificio-impianto” LIFE DEMO già in fase di progettazione. Saranno dunque implementate le tecnologie più innovative che assicureranno efficienza energetica e attenzione al benessere delle persone attraverso, per esempio, tecnologie assistive, telemedicina, percorsi sensoriali e domotica, con la possibilità di personalizzare i servizi a seconda delle necessità di chi abita lo spazio. Roberto Scopigno, Direttore di CNR-ISTI ha spiegato che si tratta di un’occasione importante per il territorio per conoscere e “sperimentare il percorso di tutto il ciclo di vita di una struttura edilizia nell’ottica dell’integrazione degli impianti e della sostenibilità“. L’edificio sarà aperto alle visite e ospiterà seminari e momenti formativi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
17/03/2022 La facciata bioattiva che purifica quanto una foresta di 4 ettari Facciata bioattiva a Rio grazie alle lastre Laminam scelte per la superficie esterna del Rio Hotel ...
16/03/2022 Waterfront Toronto: il primo masterplan canadese a zero emissioni di carbonio Il nuovo waterfront di Toronto punta su sostenibilità e inclusione. 800 abitazioni a prezzi accessibili, spazi ...
21/02/2022 Gagarin Valley: agricoltura sostenibile, turismo ecologico e tetti verdi Gagarin Valley punta a trasformare una valle armena in un luogo turistico ecosostenibile, favorendo lo sviluppo ...
17/02/2022 Edilizia sostenibile e innovativa: in Sicilia la prima scuola LEED, green e condivisa A Isnello sorgerà un edificio scolastico nZEB, a consumo di suolo zero, circolare e prima scuola ...
14/02/2022 Rivestimento intelligente per le finestre capace di ridurre i consumi energetici I ricercatori della Oxford University hanno sviluppato un nuovo vetro basso emissivo adattabile per le finestre, che ...
11/02/2022 Indipendenza energetica in edilizia: cosa si può fare in Italia C’è chi in Italia persegue obiettivi di indipendenza energetica in edilizia e non solo, puntando a ...
11/02/2022 Villaggio Puffer, il concept di villaggio che si adatta all’innalzamento del mare Il Villaggio Puffer è una proposta di progetto sostenibile per i villaggi che devono convivere con ...
08/02/2022 Il futuro della Stazione Centrale di Stoccolma, un hub verde e sostenibile Un team guidato da Foster + Partners ha vinto il progetto per la riqualificazione sostenibile della ...