La Commissione europea ha pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea del 13 marzo 2012 l'Invito a presentare le proposte 2012 del programma LIFE+. Le proposte devono essere presentate da enti pubblici e/o privati, soggetti e istituzioni stabiliti negli Stati membri dell'Unione europea. A partire da questo anno le proposte potranno essere elaborate e presentate alla autorità nazionale competente (Focal Point Nazionale) dello Stato membro nel quale il beneficiario ha la sede legale solo per mezzo dello strumento di trasmissione on line "eProposal". Termine per presentare le proposte di progetto il 26 settembre 2012, h. 23.59. L'importo indicativo della allocazione nazionale per l'Italia per il 2012 è 24.324.882 Euro. Il presente avviso riguarda i temi seguenti: 1. LIFE+ Natura e biodiversità 2. LIFE+ Politica e governance ambientali Obiettivi principali: – cambiamenti climatici: stabilizzare la concentrazione di gas a effetto serra ad un livello che impedisca il riscaldamento globale oltre i 2 gradi centigradi; – acqua: contribuire al miglioramento della qualità delle acque attraverso l'elaborazione di misure efficaci sotto il profilo dei costi al fine di raggiungere un buono stato ecologico nell'ottica di sviluppare piani di gestione dei bacini idrografici a norma della direttiva 2000/60/CE (direttiva quadro sulle acque); – aria: raggiungere livelli di qualità dell'aria che non causino significativi effetti negativi, né rischi per la salute umana e l'ambiente; – suolo: proteggere il suolo e assicurarne un uso sostenibile, preservandone le funzioni, prevenendo possibili minacce e attenuandone gli effetti e ripristinando il suolo degradato; – ambiente urbano: contribuire a migliorare il livello delle prestazioni ambientali delle aree urbane d'Europa; – rumore: contribuire allo sviluppo e all'attuazione di politiche sull'inquinamento acustico; – sostanze chimiche: migliorare entro il 2020 la protezione dell'ambiente e della salute dai rischi costituiti dalle sostanze chimiche attraverso l'attuazione della normativa in materia di sostanze chimiche, in particolare il regolamento (CE) n. 1907/2006 (il cosiddetto «regolamento REACH») e la strategia tematica sull'uso sostenibile dei pesticidi; – ambiente e salute: sviluppare la base di informazioni per le politiche in tema di ambiente e salute (piano d'azione per l'ambiente e la salute); – risorse naturali e rifiuti: sviluppare e attuare politiche elaborate per garantire una gestione sostenibile delle risorse naturali e dei rifiuti, nonché migliorare le prestazioni ambientali dei prodotti, la produzione sostenibile e i modelli di consumo, la prevenzione, il recupero e il riciclaggio dei rifiuti. Contribuire a un'attuazione efficace della strategia tematica sulla prevenzione e il riciclaggio del rifiuti;– foreste: fornire, soprattutto attraverso una rete di coordinamento a livello UE, una base ampia e concisa per le informazioni pertinenti ai fini della definizione e dell'attuazione delle politiche sulle foreste in relazione a cambiamenti climatici, biodiversità, incendi boschivi, condizione delle foreste e loro funzione protettiva; – innovazione: contribuire a sviluppare e dimostrare approcci, tecnologie, metodi e strumenti innovativi diretti a facilitare l'attuazione del piano di azione per le tecnologie ambientali (ETAP); – approcci strategici: promuovere l'attuazione effettiva e il rispetto della normativa UE in materia di ambiente e migliorare la base di conoscenze necessaria per le politiche ambientali. Migliorare le prestazioni ambientali delle piccole e medie imprese (PMI). 3. LIFE+ Informazione e comunicazione Maggiori informazioni Maggiori informazioni, ivi comprese le guide e i moduli di domanda, sono disponibili sul sito internet del programma LIFE: È anche possibile contattare le autorità nazionali competenti al seguente indirizzo: https://ec.europa.eu/environment/life/contact/nationalcontact/index.htm Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/11/2023 Indice ESG di Deepki: gli alberghi sono gli immobili più energivori nel real estate L’Indice Esg di Deepki mostra i livelli di consumi e ed emissioni di CO2 degli immobili ...
28/11/2023 Libertà nel colore dei moduli fotovoltaici per i pannelli solari grazie alla tecnologia COLORQUANT Pannelli fotovoltaici colorati: Merck ha sviluppato ColorQuant™, un'innovativa tecnologia basata sulla colorazione ad interferenza.
27/11/2023 Google in prima linea per ridurre le emissioni di trasporti ed energia A cura di: Tommaso Tautonico Google lancia nuovi strumenti per supportare persone, città ed organizzazioni in questa fase di transizione: riduzione ...
27/11/2023 Repowering dei parchi eolici: una grande opportunità per l'Europa A cura di: La Redazione Si è svolto il 22 e 23 novembre il seminario annuale End-of-Life Issues and Strategies organizzato ...
24/11/2023 Aiel: la biomassa legnosa coniuga efficienza e sostenibilità A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Secondo i dati di Aiel la biomassa legnosa é la fonte energetica rinnovabile più efficiente in ...
23/11/2023 Decreto Comunità Energetiche, la Commissione europea dà il via libera A cura di: La Redazione La CE approva la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle Comunità energetiche rinnovabili. Aiuti ...
23/11/2023 Impegni di Parigi: è già troppo tardi. Andare oltre o riscaldamento globale di 2,5-2,9°C A cura di: La Redazione EmissionsGap Report: il mondo è sulla buona strada per un aumento della temperatura in questo secolo di ...
22/11/2023 KEY – The Energy Transition Expo si prepara a un’edizione 2024 da record A cura di: La Redazione Ottime prospettive per KEY – The Energy Transition Expo, in programma a Rimini dal 28 febbraio ...
21/11/2023 "VALUES DRIVE VALUE”: a REbuild 2024, la forza dei valori che generano valore A cura di: Fabiana Valentini Il 14 e 15 maggio 2024 torna a Riva del Garda REbuild, evento di riferimento per ...
20/11/2023 Stufa a pellet, come smaltirla correttamente: ecco dove si butta A cura di: Adele di Carlo Le stufe a pellet stanno avendo grande diffusione: ma dove si buttano i modelli vecchi? Le ...