Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
La Regione Liguria, su proposta dell'assessore all'Ambiente Franco Zunino, ha pubblicato due bandi, uno per la produzione di energia da fonti rinnovabili rivolto agli enti pubblici, l'altro per la realizzazione di interventi finalizzati al risparmio energetico per l'autoproduzione di energia elettrica, termica o energia termica ed elettrica combinata, su strutture turistico-ricettive e balneari. Produzione di energia da fonti rinnovabili – Enti pubblici La Giunta regionale, con la delibera n.1345 del 9 ottobre 2009, pubblicata sul Burl n.43 del 28 ottobre 2009, ha approvato un nuovo bando per "Produzione di energia da fonti rinnovabili – Enti pubblici" per l'attuazione dell'azione 2.1 del Por 2007-2013 asse 2 – Energia. Le risorse destinate ammontano complessivamente a 4.000.000 euro.I soggetti beneficiari sono gli Enti pubblici. Questo bando copre i Comuni esclusi dal precedente bando approvato con delibera di Giunta regionale n.784 del 12 giugno 2009. Sono ammissibili gli interventi: • di realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili con esclusione dell'idroelettrico • definiti al momento della data di presentazione della domanda con un progetto dettagliato. In tal senso l'iniziativa dovrà essere ad un livello di progettazione almeno preliminare approvato ai sensi del D.Lgs 163/2006 e successive modificazioni • il costo complessivo dell'intervento proposto in ciascuna domanda non deve essere superiore a euro 1.000.000. • gli interventi dovranno essere realizzati entro il termine assegnato nel provvedimento di concessione del contributo, sulla base del cronogramma proposto in sede di presentazione della domanda.La singola domanda o l'eventuale plico devono essere trasmessi a Filse spa entro il 28 febbraio 2010. Contributi per la realizzazione d'interventi finalizzati al risparmio energetico e all'utilizzo delle fonti rinnovabili su strutture turistico – ricettive e balneari La Giunta regionale, con il provvedimento n.1499 adottato nella seduta del 6 novembre 2009 ha approvato un bando e la relativa modulistica per la presentazione delle domande di contributo per la realizzazione di interventi finalizzati al risparmio energetico e/o all'utilizzo delle fonti rinnovabili per l'autoproduzione di energia elettrica, termica o energia termica ed elettrica combinata, destinando risorse per complessivi 734.400 euro.Con successiva delibera n.2034 del 30 dicembre 2009 la Giunta ha approvato un ulteriore finanziamento di 734.400 euro, destinando complessivamente al bando risorse pari a 1.468.800 euro.In particolare:• possono presentare domanda le aziende pubbliche e private disciplinate dalla legge regionale 7 febbraio 2008 n.2 "Testo unico in materia di strutture turistico – ricettive e balneari", iscritte al registro delle imprese e attive al momento della presentazione della domanda;• gli interventi vengono finanziati con un contributo a fondo perduto nella misura massima del 50% della spesa totale ammessa non inclusiva dell'IVA. In ogni caso il contributo concesso per ciascuna domanda non può superare la somma massima di 100.000 euro.La domanda deve essere inviata entro il 28 febbraio 2010. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.