Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
La Regione Liguria ha stanziato finanziamenti per un totale di 800.000 euro per coloro che decideranno di intervenire per la sostituzione o conversione integrale di impianti termici civili alimentati ad olio combustibile, con caldaie a maggiore efficienza energetica. I fondi sono stati riparti tra le varie Provincie in funzione del numero di impianti ad olio combustibile presenti. Nel dettaglio risultano assegnati 405.797 a Genova, 250.435 a Savona, 81.159 alla Spezia. Le singole Amministrazioni avranno il compito di definire i bandi per le richieste di contributo, per soggetti pubblici e privati, entro aprile 2009, sulla base di criteri comuni definiti assieme alla Regione Liguria. "Un provvedimento importante per la salvaguardia dell'ambiente”, sottolinea l'assessore regionale all'Ambiente Franco Zunino, “in quanto finalizzato a ridurre le emissioni inquinanti e a limitare, nel contempo, il consumo di energia così come previsto dal Piano regionale della qualità dell'aria e dal Piano energetico ambientale". L'iniziativa si affianca a un'altra azione di livello regionale – la cui dotazione finanziaria ammonta complessivamente a 338.136 euro – che favorirà sempre la sostituzione o conversione di impianti termici alimentati ad olio combustibile di proprietà di Comuni e Province. Quest'ultimo provvedimento è stato recentemente avviato dalla Giunta regionale e il bando verrà presto pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Liguria. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...
16/01/2025 Italia, Albania ed Emirati Arabi: accordo da 1 miliardo per rinnovabili e infrastrutture Italia, Albania ed Emirati firmano un accordo da 1 miliardo su rinnovabili e infrastrutture per accelerare ...
16/01/2025 Inquinamento urbano nell’UE: aria più pulita ma lontani gli obiettivi e troppo rumore A cura di: Raffaella Capritti Inquinamento atmosferico e acustico nelle città in UE: miglioramenti nella qualità dell’aria, ma obiettivi futuri ancora ...
15/01/2025 Rifiuti urbani: in aumento la raccolta differenziata nazionale A cura di: Fabiana Valentini La gestione sostenibile dei rifiuti urbani è una priorità per le città italiane, con la raccolta ...
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...