Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
La Regione Liguria accelera la semplificazione per le autorizzazioni energetiche rinnovabili. Nei prossimi mesi, comunque entro la fine dell'anno, la realizzazione di nuovi impianti con sarà più subordinata a una deroga al Ptcp- Piano territoriale di coordinamento paesistico regionale. Grazie a una proposta di variante approvata dalla giunta Burlando, presentata dall'assessore alla Pianificazione Territoriale e Urbanistica Gabriele Cascino, la situazione sarà in pratica rovesciata: gli impianti energetici si potranno insediare in tutte le parti del territorio regionale, con esclusione dei centri storici, delle strutture urbane qualificate, nella aree con beni culturali e artistici e archeologici, chiese, monumenti e a forte impatto paesaggistico e in quelle a tutela ambientale. Il piano paesistico regionale, di fatto, non sarà più un impedimento per gli impianti energetici, fatti salvi, oltre ai casi indicati, eventuali vincoli comunali."L'obiettivo del disegno di legge è ridurre ulteriormente le limitazioni alla realizzazione degli impianti eolici, fotovoltaici e idroelettrici e dar un forte impulso alle energie rinnovabili per poter arrivare al 14,1% al 2020", ha spiegato Cascino.Il testo della variante della giunta regionale sarà adesso inviato ai comuni che entro sessanta giorni potranno fare eventuali osservazioni, dopodiché la variante sarà adottata e approvata con una delibera e opererà in regima di salvaguardia fino alla definitiva approvazione da parte del Consiglio Regionale Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/01/2025 Giornata internazionale dell’energia pulita, quanto si sta facendo per raggiungere l’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Si celebra il 26 gennaio, la Giornata internazionale dell'energia pulita. L'obiettivo? Non lasciare indietro nessuno e ...
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
23/01/2025 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Home Health & Hi-Tech a Klimahouse HHH a Klimahouse 2025: eventi, un convegno, consulenze e la Mappa della Salubrità per promuovere ambienti ...
22/01/2025 UNESCO e OMM lanciano per il 2025 l’anno della conservazione dei ghiacciai L’UNESCO e l’OMM inaugurano il 2025 come Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai, una sfida globale ...
22/01/2025 Decarbonizzazione delle raffinerie di petrolio con il solare a concentrazione Uno studio di ENEA segnala che il solare a concentrazione può ridurre CO2 e metano nella ...
21/01/2025 INC-5, i negoziati sull’inquinamento da plastica si aggiornano ad una data futura A cura di: Fabiana Valentini Falliti i tentativi dell'Intergovernmental Negotiating Committee per trovare un accordo trattato per contrastare l'inquinamento da plastica.
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...