Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Sono quasi 310 le tonnellate di anidride carbonica risparmiate nei primi due anni di attività dall'impianto fotovoltaico costruito da SolarWorld sul tetto dell'Aula Palo VI in Vaticano nel novembre del 2008. Merito dei 442 mila kWh di energia pulita prodotta in 24 mesi da un sistema costituito da più di 2.400 moduli solari che si estendono armoniosamente su una superficie di ben 5.000 mq, corrispondente a quella di un campo da calcio. Gli straordinari risultati di questo progetto, che vede unite la Santa Sede e SolarWorld – società tedesca leader mondiale nella costruzione di pannelli solari -, sono stati illustrati in occasione della presentazione del libro "L'energia del sole in Vaticano", svoltasi nella Sala Conferenze dei Musei Vaticani.L'azienda, con sede a Bonn, città dove l'attuale Papa Benedetto XVI è stato per molti anni vescovo, sulla scia dei frequenti richiami della Santa Sede all'importanza dello sviluppo delle energie alternative, ha voluto venire incontro alla volontà dello Stato del Vaticano di realizzare un impianto di conversione dell'energia solare. I pannelli sono stati montati sulla copertura ondulata dell'Aula delle Udienze, preservando la singolare estetica dell'edificio tardo barocco a due passi da San Pietro. I moduli, infatti, sono stati installati da SolarWorld in sostituzione dei pannelli in calcestruzzo, riproducendo la dimensione dei tegolini originali.La potenza generata dall'impianto ogni giorno, viene inviata alle macchine inverter, convertita in energia alternata e poi trasferita alla cabina di trasformazione ubicata nel piano interrato della stessa Aula delle Udienze. L'energia elettrica pulita prodotta dal generatore solare viene immessa nella rete elettrica vaticana a parziale copertura dei consumi della stessa Aula e dei palazzi limitrofi. "Abbiamo accolto con grande entusiasmo la proposta di collaborare a questo libro che racchiude l'orientamento del Vaticano verso le tecnologie sostenibili, dei quali siamo orgogliosi partner – ha commentato Frank Asbeck, Presidente ed Amministratore Delegato di SolarWorld AG -. Con lo stesso entusiasmo due anni fa abbiamo concretizzato la volontà della Santa Sede di soddisfare parte del suo fabbisogno energetico con un impianto fotovoltaico, che sta dando giorno per giorno il proprio prezioso contributo a vantaggio della salute di tutto il pianeta".Per questo tetto solare, il Vaticano ha ottenuto il Premio solare europeo del 2008, conferito da Eurosolar, l'associazione europea per le energie rinnovabili, per progetti innovativi e particolari riguardanti l'impiego di energie rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
02/01/2023 Crediti di carbonio volontari: così in Africa il fotovoltaico è sostenibile Installare impianti fotovoltaici, acquedotti o stufe a ridotto impatto possono essere operazioni sostenute con i crediti ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Fotovoltaico e modello unico fino a 200 kW, il GSE pubblica i nuovi template D’ora in poi sarà più semplice installare i pannelli fotovoltaici: non serviranno permessi ma la compilazione ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
21/12/2022 SolarPower Europe: +47% per l'energia fotovoltaica in UE nel 2022 Fotovoltaico, crescita record in UE nel 2022, con 41,4 GW di nuove installazioni, in aumento del ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...