Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
ANCE Lombardia e Legambiente hanno presentato, lo scorso giovedì 4 marzo 2010, il primo decalogo, scritto congiuntamente, che riassume tutte le regole per un'attività edilizia di qualità, rispettosa del territorio e vicina ai cittadini. La presentazione è avvenuta durante il dibattito "Edilizia & sostenibilità. L'industria delle costruzioni verso la gremì economi", organizzato presso la Triennale di Milano nell'ambito della mostra GreeLife – Costruire Città Sostenibili. Il decalogo:1) ricostruire le nostre città riutilizzando e sostituendo il vecchio;2) sfruttare i nuovi vuoti urbani;3) addensare in corrispondenza dei nodi;4) sperimentare nuove soluzioni tecnologiche;5) progettare in maniera integrata;6) ricercare economie di scala;7) innovare i processi aziendali;8) usare materiali a basso impatto;9) contribuire all'evoluzione del mercato;10) educare alla qualità ANCE Lombardia e Legambiente hanno pensato a questo decalogo perché solo una nuova e condivisa cultura della sostenibilità ambientale in edilizia può determinare una significativa riduzione dei consumi energetici del settore civile. In Italia, oltre un terzo dei consumi energetici è legato all'abitare, soprattutto a causa della climatizzazione invernale e estiva. In Lombardia, questa percentuale sale al 42% (residenziale e terziario) dei consumi energetici regionali. Un'abitazione italiana comune consuma, ogni anno, solo per il riscaldamento, 20 litri di petrolio a m2: un valore che supera di molto i corrispondenti livelli di approvvigionamento di nazioni con climi più rigidi (Germania e Svezia). Cultura della sostenibilità in edilizia significa, invece, riduzione degli sprechi di energia, innovazione delle tecnologie costruttive, preferenza verso i materiali riciclabili, uso di fonti di energia rinnovabili e energia pulita. L'ultimo rapporto sul mercato immobiliare di ANCE Lombardia sottolinea che i lombardi sono pronti a investire nell'abitare sostenibile: oltre il 90% delle famiglie lombarde intervistate ha indicato nella qualità una condizione indispensabile per l'acquisto, mentre un quarto degli imprenditori vede nell'efficienza energetica e nella qualità della costruzione i due principali fattori destinati a orientare il mercato immobiliare abitativo nel prossimo futuro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...