ANCE Lombardia e Legambiente hanno presentato, lo scorso giovedì 4 marzo 2010, il primo decalogo, scritto congiuntamente, che riassume tutte le regole per un'attività edilizia di qualità, rispettosa del territorio e vicina ai cittadini. La presentazione è avvenuta durante il dibattito "Edilizia & sostenibilità. L'industria delle costruzioni verso la gremì economi", organizzato presso la Triennale di Milano nell'ambito della mostra GreeLife – Costruire Città Sostenibili. Il decalogo:1) ricostruire le nostre città riutilizzando e sostituendo il vecchio;2) sfruttare i nuovi vuoti urbani;3) addensare in corrispondenza dei nodi;4) sperimentare nuove soluzioni tecnologiche;5) progettare in maniera integrata;6) ricercare economie di scala;7) innovare i processi aziendali;8) usare materiali a basso impatto;9) contribuire all'evoluzione del mercato;10) educare alla qualità ANCE Lombardia e Legambiente hanno pensato a questo decalogo perché solo una nuova e condivisa cultura della sostenibilità ambientale in edilizia può determinare una significativa riduzione dei consumi energetici del settore civile. In Italia, oltre un terzo dei consumi energetici è legato all'abitare, soprattutto a causa della climatizzazione invernale e estiva. In Lombardia, questa percentuale sale al 42% (residenziale e terziario) dei consumi energetici regionali. Un'abitazione italiana comune consuma, ogni anno, solo per il riscaldamento, 20 litri di petrolio a m2: un valore che supera di molto i corrispondenti livelli di approvvigionamento di nazioni con climi più rigidi (Germania e Svezia). Cultura della sostenibilità in edilizia significa, invece, riduzione degli sprechi di energia, innovazione delle tecnologie costruttive, preferenza verso i materiali riciclabili, uso di fonti di energia rinnovabili e energia pulita. L'ultimo rapporto sul mercato immobiliare di ANCE Lombardia sottolinea che i lombardi sono pronti a investire nell'abitare sostenibile: oltre il 90% delle famiglie lombarde intervistate ha indicato nella qualità una condizione indispensabile per l'acquisto, mentre un quarto degli imprenditori vede nell'efficienza energetica e nella qualità della costruzione i due principali fattori destinati a orientare il mercato immobiliare abitativo nel prossimo futuro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...