Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
La strada della competitività economica del fotovoltaico rispetto alle altre fonti energetiche è segnata: diminuzione dei costi della tecnologia e aumento della penetrazione nei mercati elettrici permetteranno all'energia fotovoltaica di raggiungere la grid parity nel giro di qualche anno, in Italia prima che altrove. In Italia sarà conveniente produrre elettricità con il fotovoltaico anche senza incentivi rispetto ad acquistarla dalla rete già nel 2013 per impianti da 100 kWp, mentre per le taglie a dimensione familiare, 3 kWp, il sorpasso avverrà due anni dopo. È quanto è emerso dallo studio della European Photovoltaic Industry Association, illustrato dal presidente dell'EPIA (l'European Photovoltaic Industry Association) Ingmar Wilhelm. Al 2020 produrre un chilowattora con il solare costerà la metà rispetto ad adesso. A seconda della tipologia, taglia e localizzazione degli impianti, si passerà dal range attuale di 0,16-0,36 euro/kWh a 0,08-0,20 €/kWh nel 2020, passando per 0,10-0,24 nel 2015.Anche per le utility il momento in cui il solare sarà più conveniente rispetto alla produzione da altre fonti è probabilmente vicino: nel 2014 per i parchi solari da più di 2 MW e nel 2015 per quelli sopra i 500 KW, secondo lo studio. Sarà sufficiente la grid parity per far continuare lo sviluppo del fotovoltaico? "Occorrerà del tempo affinché il sistema bancario ci si abitui, ma il tempo ci sarà, perché la parità non verrà raggiunta dall'oggi al domani", spiega Giuseppe Sofia a.d. di Conergy. "L'esempio del solare termico in Grecia, che ha continuato la sua crescita anche dopo la fine degli incentivi, fa ben sperare, ma si potrebbe pensare ad altre forme di sostegno come gli sgravi fiscali", aggiunge illustrando lo studio commissionato dall'azienda all'Università di Padova, secondo il quale la grid parity nel nostro paese (calcolata sulla sola componente energia della bolletta) dovrebbe essere raggiunta per i piccoli impianti (3 kW) nel 2014 al sud ed entro il 2017 in tutto il paese.Già ora intanto, ha detto Francesco Meneguzzo, ricercatore CNR-IBIMET, il fotovoltaico sta facendo sentire il suo peso nella competizione tra le fonti, che si concretizza in un calo del prezzo dell'energia durante i picchi di domanda. Il suo studio sul peak-shaving mostra come la produzione del fotovoltaico nelle ore di picco stia contribuendo ad abbassare i prezzi dell'energia all'ingrosso. I relatori presenti all'Italian PV Summit hanno prospettato scenari energetici in cui il contributo del fotovoltaico nel mix elettrico sarà sempre più rilevante. Per l'EPIA sarà almeno il 4% a livello europeo nello scenario più conservativo per arrivare al 12% nello scenario più avanzato. Anche in Italia, ha spiegato Winfried Hoffman, vicepresidente dell'associazione europea, l'obiettivo del Piano di Azione Nazionale, 8 GW al 2020, verrà polverizzato in breve tempo: "il tetto di cui si parla per il quarto conto energia è di 23 GW al 2016, con ogni probabilità al 2020 si supereranno i 30 GW, in gradi di produrre 38-39 miliardi di chilowattora all'anno". Altro tema caldo per gli operatori è la questione della connessione alla rete. Ci saranno difficoltà a inserire una quota di elettricità solare di questa portata nel sistema elettrico italiano? Secondo EPIA l'attuale rete elettrica italiana potrebbe accogliere realisticamente e senza problemi almeno 37 GW di energia elettrica solare. "Ma il conflitto tra le fonti per l'allacciamento esiste già adesso", fanno notare, "servirebbe una cornice normativa che garantisca un reale unbundling delle reti". Nuove prospettive si apriranno con il miglioramento dei sistemi di accumulo dell'energia, che renderanno ancora più conveniente il fotovoltaico, magari con l'introduzione dei veicoli elettrici, come pure con la diminuzione degli import da paesi esteri. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...