Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Cambiare volto alla casa con la facciata ventilata: le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL 02/10/2023
La nuova sede milanese di AXA Assicurazioni, il PalAXA nel quartiere di Porta Nuova, ha ottenuto il livello GOLD della prestigiosa certificazione LEED® – Leadership in Energy and Environmental Design, sulla base dell’iter previsto dal protocollo LEED Italia Nuove Costruzioni e Ristrutturazioni. Si tratta di un edificio ad alte prestazioni in termini di risparmio energetico e idrico, riduzione di emissioni di CO2, qualità ambientale degli interni, materiali e risorse impiegati. La facciata dell’edificio è riciclata e riciclabile, così come gli interni della struttura. Tutto il PalAXA è dotato di illuminazione a led, che garantisce una migliore qualità dell’illuminazione e risparmio energetico; la raccolta è differenziata; i pannelli fonoassorbenti di ultima generazione garantiscono un ottimo isolamento acustico. Il tetto dell’edificio inoltre, è “green”, e permette di ottimizzare l’efficienza energetica dell’edificio sia in termini di migliore conservazione del calore naturale, che per la riduzione del deflusso superficiale. AXA è da anni attenta alla riduzione dell’impatto ambientale degli uffici, in particolare attraverso il programma “Green IT Strategy” ha portato ad un costante progressivo miglioramento delle prestazioni in termini di efficienza energetica, informatica, contenimento dei consumi idrici, oltre a quelli della carta, dal 2010 riciclata o FSC al 100%. Nel 2013 si rilevano i seguenti risultati: – 43% di consumo di acqua, – 35% di consumo di energia per dipendente nel 2013 i risultati di AXA Assicurazioni, -12% di consumo di acqua negli uffici e – 25% di consumo di energia per dipendente per AXA MPS. Per compensare le emissioni derivanti dall’organizzazione e lo svolgimento dei propri eventi, AXA Assicurazioni e AXA MPS regalano un albero per ogni partecipante, attraverso la collaborazione con Treedom, start-up italiana che promuove progetti di riforestazione nel mondo. Grazie a questa iniziativa, che ha contribuito alla riforestazione di aree disboscate in Camerun e Senegal, dal 2011 sono state 189 le tonnellate di CO2 compensate, risultato al quale si aggiunge anche quello del miglioramento delle condizioni socio-economiche e dello sviluppo di micro-imprese nel territorio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/10/2023 Dogen City: la smart city galleggiante autosufficiente A cura di: Tommaso Tautonico Dogen City è un progetto futuristico di città galleggiante e autosufficiente che ripensa i modelli di ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
23/08/2023 F4 Tower: le torri di controllo del traffico aereo efficienti ed ecologiche A cura di: Tommaso Tautonico F4 Tower è un progetto per realizzare le torri di controllo del traffico aereo del futuro. ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
04/08/2023 8 hotel alimentati con energia rinnovabile A cura di: La Redazione Aumentano gli esempi di hotel green, alimentati da rinnovabili, sostenibili ed efficienti. Ecco 8 esempi.