Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
E' entrato in produzione l'impianto fotovoltaico realizzato dalla Società Energetica Lucana a servizio dell'Azienda Ospedaliera Regionale "San Carlo" di Potenza.Si tratta di un impianto della potenza nominale di 710,64 kWp con una producibilità annua stimata in circa 950.000 kWh/anno, installato su pensiline che coprono l'area di uno dei parcheggi destnato agli utenti e al personale della struttura ospedaliera.L'impianto è stato cofinanziato con fondi FESR, assegnati alla Società Energetica Lucana con Deliberazione di Giunta Regionale n. 957 del 18 luglio 2012 e destinati al progetto "Ospedali Lucani Fotovoltaici", che ha visto concretizzati due interventi di produzione di energia a favore del sistema sanitario regionale: un impianto fotovoltaico da 57,6 kWp realizzato a servizio del Poliambulatorio di Sant'Arcangelo (PZ) ed entrato in produzione il 21 dicembre 2012 e l'impianto a servizio dell'Ospedale San Carlo. Quest'ultimo, con un investimento di circa 2,5 milioni di euro, produrrà un beneficio economico per il sistema regionale pari a circa 380.000 euro annui, di cui circa la metà a vantaggio diretto dell'ospedale in termini di produzione di energia e i restanti a favore della Società Energetica Lucana sotto forma di conto energia."Con l'entrata in funzione dell'impianto fotovoltaico – ha dichiarato il direttore generale Giampiero Maruggi – si realizza un'opera pubblica due volte utile e virtuosa: perché la produzione di energia pulita si coniugherà con un consistente risparmio sulla bolletta elettrica dell'Azienda. Comincia bene la nostra collaborazione con la Sel. Realizzato l'impianto fotovoltaico, è ora in una fase avanzata di valutazione e di studio un altro progetto tecnologicamente all'avanguardia per il riciclaggio energetico, che consentirà ulteriori risparmi e benefici per l'ecosistema". Per il Presidente della Società Energetica Lucana, Ignazio Petrone, "con l'entrata in produzione dell'impianto per il San Carlo, si è portato a compimento un importante investimento, che consente di usufruire ancora dei benefici del IV Conto Energia. Infatti, grazie alla sinergia tra la società, l'azienda ospedaliera e tutti gli attori coinvolti, si è rispettata in pieno la tempistica prevista, evitando così di perdere circa 140.000 euro annui (per venti anni) con l'entrata in vigore del V Conto Energia a partire dal 1° aprile prossimo". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...