Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
E' partito il progetto “Rebir – risparmio energetico, bioedilizia, riuso” che vede coinvolti, oltre alla Provincia di Lucca, la Camera di commercio, l'Istituto nazionale di bioarchitettura, l'Environment Park di Torino e la Sevas società elettrica Valle del Serchio. Si è tenuta, questa mattina, la prima riunione a Palazzo Ducale che è servita per impostare le attività dei prossimi mesi. Il progetto – presentato alla Regione Toscana dal Servizio ambiente dell'amministrazione provinciale, in risposta al bando per il cofinanziamento di programmi di attivazione di Agenda 21 locali – si pone l'obiettivo di dare un impulso alla sensibilizzazione verso la bioedilizia, all'utilizzo, quindi, di materiali non nocivi ed ecologici e, al tempo stesso, ridurre al minimo l'impatto sull'ambiente nonché limitare l'utilizzo di consumo delle risorse non rinnovabili. “Agenda 21” è un programma delle Nazioni Unite dedicato allo sviluppo sostenibile: consiste in una pianificazione completa delle azioni da intraprendere, a livello mondiale, nazionale e locale dalle organizzazioni delle Nazioni Unite, dai governi e dalle amministrazioni in ogni area in cui la presenza umana ha impatti sull'ambiente. “Rebir”, sarà avviato innanzi tutto su un progetto per un edificio campione, attraverso il quale quindi, vuole sviluppare in modo concreto il tema della bioarchitettura e della bioedilizia attravero il monitoraggio di un edificio campione e, inoltre, sarà predisposta una specifica sezione sul sito di Agenda 21, dove saranno disponibili tutti i materiali prodotto durante l'evolversi del progetto. Al termine verrà organizzato un seminario di presentazione dei risultati. Il progetto ha un costo totale di 106mila euro, cofinanziato per il 70 per cento dalla Regione Toscana e per il 30 per cento dalla Provincia di Lucca: le attività che riguardano questa iniziativa avranno una durata di 18 mesi. “Il progetto – spiega l'assessore provinciale all'Ambiente, Maura Cavallaro – si colloca nell'ambito del processo di Agenda 21, intrapreso nel 1998 dalla Provincia di Lucca, con l'adesione alla Carta di Aalborg e proseguito con la stesura del Piano di azione. “Rebir” implica che l'abitare sia costruito in maniera sostenibile. E' su questo concetto che entrano in gioco diversi attori con relazione piramidali: alla base sta il “cittadino”, il quale, mediante comportamenti sostenibili, partecipa attivamente alla trasformazione del territorio (raccolta differenziata, acquisti verdi, consumi energetici). Poi vi sono i progettisti, che devono mettere in grado i cittadini di utilizzare nel migliore dei modi i mezzi a disposizione (edifici, impianti, materiali). In cima alla piramide vi è l'ente pubblico che deve attuare azioni di sensibilizzazione verso entrambi, per poter realizzare quella sostenibilità ambientale conclamata nei piani e programmi politici”. L'iscrizione al gruppo di lavoro Forum Ag21 è aperta e per l'adesione si può contattare l'ufficio: Provincia di Lucca – Dipartimento Ambiente e Sviluppo – U.O.C. Sviluppo sostenibile, Agenda 21, Comunicazione – Cortile Carrara – Tel: 0583/417391 – 417300 – mail: [email protected] Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...