La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Seicento iniziative in tutta Italia (mostre, convegni, lezioni, laboratori), per l’edizione 2009 della Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, che si è aperta lunedì 9 e termina domenica 15 novembre. Il tema all’attenzione è: “Città e Cittadinanza”. Promossa e patrocinata dalla CNI (Commissione nazionale italiana dell’Unesco) in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e patrocinata dalla Presidenza della Repubblica, l’iniziativa vuole servire a sviluppare – nelle persone come negli enti locali e nelle imprese – “capacità operative e di azione responsabile finalizzate ad una città ecologica e solidale”. La manifestazione si inquadra nella campagna lanciata dalle Nazioni Unite Decennio dell'Educazione allo Sviluppo Sostenibile (DESS) 2005-2014. In prospettiva Expo 2015, Milano è al centro dell’interesse della settimana. Spiega, a tal proposito, Giovanni Puglisi, presidente della Commissione italiana dell'Unesco, "C'è una significativa convergenza fra i temi che proponiamo e quelli che saranno al centro dell'Expo 2015, dedicato all'alimentazione. Senza contare che a Expo concluso dovrebbe nascere la Fondazione per lo sviluppo sostenibile, cui come Unesco speriamo di poter contribuire". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...
30/12/2024 Obiettivo decarbonizzazione, lotta all’aumento delle emissioni e bocciatura del Pniec: il Wwf traccia la strada per l’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Il Wwf esorta l’Ue ad accelerare l’azione climatica per evitare conseguenze disastrose ma anche creare opportunità ...
23/12/2024 Brevetti per reti elettriche: l’intelligenza artificiale spinge l’innovazione tecnologica Un nuovo studio EPO e IEA rivela un aumento significativo dei brevetti per l'integrazione dell'AI nelle ...