Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Energia verde dalle rotatorie: impianti rinnovabili sulle rotonde, la strada è quella giusta 10/03/2025
L’università Bicocca di Milano, che negli anni si è sempre contraddistinta per l’impegno ecologico, grazie anche ai fondi della Regione Lombardia ha realizzato un progetto davvero all’avanguardia: la climatizzazione attraverso il solare termico. Un impianto in Solar Cooling ovvero lo sfruttamento dei pannelli solari per la produzione di energia solare e di un gruppo ad assorbimento per la refrigerazione dell’acqua. Sul tetto del palazzo sono stati posizionati 72 pannelli solari sottovuoto CPC 45 di Paradigma suddivisi in 18 file composte ognuna da 4 pannelli solari sottovuoto, per una superficie captante complessiva di 324 m2. Installati con una inclinazione a 45° i pannelli solari sono stati posizionati con un sistema di posa a quote rialzate rispetto alle file anteriori per permettere una continua e più efficiente esposizione solare. L’ingombro del campo solare dalla strada non è visibile a dimostrazione di come un’ottima installazione favorisca un’altrettanto ottima integrazione nel contesto architettonico. Sempre sul tetto è stato poi installato un Chiller ad assorbimento modello BDH 20 della potenza di 150 kW frigoriferi, prodotto da Broad e distribuito in esclusiva per l’Italia dall’azienda CMT Clima di Parabiago (MI). Il gruppo consiste in un circuito frigorifero ad assorbimento ad alimentazione indiretta ad acqua calda funzionante con una miscela di acqua e bromuro di litio, raffreddato ad acqua riciclata composto da: un generatore a bassa temperatura, un condensatore evaporatore e un assorbitore. La progettazione dell’impianto ha previsto, inoltre, l’inserimento di due accumuli inerziali posti all’esterno della capacità ciascuno di 9.000 L: uno con funzione di accumulare l’acqua riscaldata dal sole, l’altro invece di accumulare quella refrigerata. Completa l’impianto un sistema di monitoraggio dei guadagni energetici che consentirà di ottenere dati e quantità di energia termica gratuita ottenuta, e dati sul risparmio di emissioni di Co2 . Come si può facilmente comprendere un impianto di questo tipo permette una drastica diminuzione dei consumi in quanto consente lo sfruttamento dell’energia solare, sia per il riscaldamento invernale, che per il raffrescamento estivo, in quest’ultimo caso sfruttando l’assorbitore BDH 20 e con soluzione di bromuro di litio e acqua. Non dimentichiamo che questo tipo di tecnologia riduce anche le emissioni inquinanti nell’ambiente grazie all’uso del solare termico e all’abolizione dei comuni gas frigorigeni a forte impatto ambientale. Scarica la scheda tecnica del progetto Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/06/2024 Solar Heat Europe: troppo lenta la crescita del solare termico, accelerare la decarbonizzazione del calore A cura di: La Redazione Solare termico in Europa: 1,8 milioni di m² di nuovi collettori installati nel 2023. Troppo poco ...
20/06/2022 REPowerEU: il solare termico dovrà "almeno triplicare" entro il 2030 Percorso per la trasformazione energetica in Europa: il settore del solare termico dovrà "almeno triplicare" entro ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt A cura di: Tommaso Tautonico La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
23/12/2020 Solare termico: in Europa installati più di 10 milioni di impianti Il mercato europeo del solare termico nel 2019 ha registrato un aumento del 2,5% della capacità ...
02/03/2020 Il mercato europeo del solare termico cresce dell’8% nel 2018 Nel 2018 il mercato europeo del solare termico ha riportato una crescita delle vendite su base ...
15/07/2019 Le residenze sostenibili ad Eindhoven Portare il verde nel centro città per garantire una qualità di vita sostenibile ed efficiente alle ...
06/04/2018 Protezione automatica pannelli solari termici ad alta efficienza Grazie alla “tapparella” per pannelli solari è ottimizzata la resa dell’impianto, protetto dai surriscaldamenti e dai fenomeni ...
27/07/2017 Qualche consiglio per la scelta dei pannelli solari termici Come scegliere l’impianto solare termico più adatto alle proprie esigenze? I consigli di Viessmann Sostenibilità ambientale, ...
18/07/2017 Nuovo skyline per Lodi con Torre Zucchetti L’ormai ex Pirellino rinasce più eco-friendly che mai In occasione della tanto attesa inaugurazione, si torna ...
16/06/2017 Un vecchio edificio in classe G diventa NZEB Tra i progetti vincitori del concorso Viessmann 2016 la ristrutturazione efficiente di un edificio del 1929, ...