Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
La ritenuta del 10% a titolo di acconto delle imposte è una delle novità per il settore dell'edilizia contenute nella manovra Finanziaria 2011-2012 approvata nei giorni scorsi dal Governo con il DECRETO-LEGGE 31 maggio 2010, n.78 "Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica". La misura prevede che dal 1° luglio Banche e Poste Italiane dovranno effettuare una ritenuta a titolo di acconto del 10% sull'IRPEF sui pagamenti eseguiti mediante bonifico alle imprese di costruzione dai proprietari di casa e finalizzati agli interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti, per poter accedere alle detrazioni del 55% e del 36%. Il destinatario del bonifico riceverà quindi un importo decurtato del 10%. Non si tratta di una maggiorazione d'imposta ma di un anticipo sulle imposte che il beneficiario pagherà comunque su quel reddito ed è una misura pensata con l'obiettivo di combattere l'evasione fiscale.Le banche o anche le Poste funzioneranno da sostituti d'imposta, cioè preleveranno la ritenuta dagli importi bonificati e la verseranno al fisco. Solo che il fisco non dovrà aspettare l'anno successivo per la liquidazione dell'intero importo ma avrà subito una parte di quanto gli spetta.La certezza dell'entrata è data dal fatto che, per potere ottenere lo sconto fiscale del 36% o 55%, è obbligatorio che il pagamento avvenga tramite bonifico bancario o postale, che deve riportare:• la causale del versamento (con gli estremi delle due leggi di riferimento, cioè la dicitura "legge 448/97" per il 36% e "legge 249/2006" per il 55%),• il codice fiscale del mittente (beneficiario della detrazione),• la partita Iva o il codice fiscale del destinatario del bonifico.L'unica eccezione vale per i titolari d'impresa che, solo per la detrazione per il risparmio energetico, possono pagare con assegni o in contanti, ma è stato introdotto dalla manovra il limite massimo di 5.000 euro per i pagamenti in contanti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2023 Direttiva europea "Case green", la posizione di Ance e CNI A breve l'aggiornamento della direttiva per l’efficientamento energetico degli edifici, con l'obiettivo di arrivare a 0 ...
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...
23/12/2022 Energia, ambiente e clima: più efficienza e rinnovabili nei piani della Lombardia Obiettivo del Piano energetico della Lombardia ridurre i consumi del 35% e incrementare la produzione da ...
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
05/05/2022 Rinnovabili, gas, superbonus, imprese, arriva nuovo decreto Aiuti da 14 miliardi Decreto Aiuti: quali sono gli interventi su rinnovabili, edilizia e superbonus, rigassificatori e rifiuti.
26/04/2022 Il governo preme l’acceleratore, arriva il decreto che spinge il Pnrr PNRR, il nuovo decreto spinge sulla transizione ecologica: idrogeno, rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare. Stretta sul ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...
11/04/2022 DL Energia: approvato l'emendamento che favorisce l'autoconsumo diretto fino a 10 km La Camera ha approvato un emendamento sul DL energia che, con l'obiettivo di semplificare lo sviluppo ...
21/03/2022 Rinnovabili e batterie, pubblicato il bando PNRR Sulla GU del 16 marzo è stato pubblicato il decreto “Attuazione dell'Investimento 5.1 'Rinnovabili e batterie' ...
21/03/2022 Benzina e bollette alle stelle. Arriva taglio a tempo del peso fiscale Caro benzina: un nuovo decreto interviene sulla riduzione delle accise per i trasporti di 25 centesimi ...