Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Sono aperte fino al 30 ottobre le iscrizioni alla 7° edizione del Master universitario “CasaClima-Bioarchitettura®. Certificazione e Consulenza energetico-ambientale”, organizzato dall’Università LUMSA di Roma. Il corso è dedicato sia a giovani architetti, attraverso un’attività di specializzazione sui temi del risanamento energetico e la certificazione degli edifici, sia a professionisti che già operano nel settore. Obiettivo del master è formare un professionista che, con specifico riferimento all’edilizia a basso consumo energetico e al risanamento energetico di edifici esistenti, sia in grado di svolgere certificazione, progettazione e consulenza progettuale con specifica attenzione alla rigenerazione urbana, alla salvaguardia dell’ambiente e alla sostenibilità Tutte le lezioni, si svolgeranno da novembre 2014 a novembre 2015, i venerdì pomeriggio e il sabato presso la sede LUMSA a Roma, mentre è previsto un workshop di approfondimento delle tematiche di isolamento termico e certificazione presso l’Agenzia CasaClima di Bolzano, durante il quale sarà possibile effettuare una visita di cantiere a edifici sostenibili in fase di costruzione. Il Master “CasaClima-Bioarchitettura®” prevede un periodo di stage, facoltativo per chi avesse già la propria attività professionale, presso importanti studi di architettura e ingegneria. Al termine del corso sarà possibile accedere gratuitamente all’esame per Certificatore Energetico CasaClima. Il titolo di Master di II livello inoltre, è riconosciuto con 60 crediti formativi universitari. Grazie agli accordi con il Consiglio Nazionale degli Architetti P.P.C., a tutti gli architetti iscritti saranno inoltre riconosciuti 15 crediti formativi professionali (CFP). Il Master CasaClima-Bioarchitettura® sviluppa i temi relativi a: gestione delle risorse, progettazione di edifici a basso consumo, risanamento energetico del patrimonio architettonico esistente, isolamento termico e acustico, materiali edili, costruzioni leggere e pesanti, ventilazione e illuminazione naturali, certificazione energetica, diritto ambientale, direttive internazionali ed europee in materia di consumo di suolo, tutela del paesaggio, risparmio energetico e riduzione delle emissioni, sociologia dell’ambiente e del territorio, rigenerazione urbana, euro progettazione, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita, salvaguardare l’ambiente e ridurre il consumo di suolo. Il Master è a numero chiuso. Le iscrizioni sono aperte fino al 30 ottobre o fino al completamento dei 40 posti disponibili. Scarica il bando del Master CasaClima-Bioarchitettura Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...
21/01/2019 Master in Ecosostenibilità ed efficienza energetica per l’architettura L’Università di Camerino propone un Master di II Livello pensato per rispondere alle esigenze in continuo ...
24/11/2017 Riqualificazione energetica degli edifici con sistemi a cappotto Cortexa propone il 1 dicembre l’ultimo appuntamento formativo on-line dell’anno, dedicato ai temi della riqualificazione energetica e della ristrutturazione ...
27/10/2017 Gli strumenti per promuovere rinnovabili ed efficienza energetica A Rimini in occasione di Ecomondo – Key Energy, Fronius organizza la nuova tappa del tour ...
04/09/2017 Corsi YTONG Academy per diventare esperti in edilizia sostenibile Ripartono il 19 ottobre i corsi Ytong Academy che approfondiscono diversi aspetti dell’edilizia sostenibile, dalla progettazione, alle tecnologie ...
27/07/2017 Nuova edizione del master in Gestione Ambientale Strategica Sono aperte le iscrizioni per la quindicesima edizione del Master di primo livello in Gestione Ambientale ...