Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Sono aperte fino al 30 ottobre le iscrizioni alla 7° edizione del Master universitario “CasaClima-Bioarchitettura®. Certificazione e Consulenza energetico-ambientale”, organizzato dall’Università LUMSA di Roma. Il corso è dedicato sia a giovani architetti, attraverso un’attività di specializzazione sui temi del risanamento energetico e la certificazione degli edifici, sia a professionisti che già operano nel settore. Obiettivo del master è formare un professionista che, con specifico riferimento all’edilizia a basso consumo energetico e al risanamento energetico di edifici esistenti, sia in grado di svolgere certificazione, progettazione e consulenza progettuale con specifica attenzione alla rigenerazione urbana, alla salvaguardia dell’ambiente e alla sostenibilità Tutte le lezioni, si svolgeranno da novembre 2014 a novembre 2015, i venerdì pomeriggio e il sabato presso la sede LUMSA a Roma, mentre è previsto un workshop di approfondimento delle tematiche di isolamento termico e certificazione presso l’Agenzia CasaClima di Bolzano, durante il quale sarà possibile effettuare una visita di cantiere a edifici sostenibili in fase di costruzione. Il Master “CasaClima-Bioarchitettura®” prevede un periodo di stage, facoltativo per chi avesse già la propria attività professionale, presso importanti studi di architettura e ingegneria. Al termine del corso sarà possibile accedere gratuitamente all’esame per Certificatore Energetico CasaClima. Il titolo di Master di II livello inoltre, è riconosciuto con 60 crediti formativi universitari. Grazie agli accordi con il Consiglio Nazionale degli Architetti P.P.C., a tutti gli architetti iscritti saranno inoltre riconosciuti 15 crediti formativi professionali (CFP). Il Master CasaClima-Bioarchitettura® sviluppa i temi relativi a: gestione delle risorse, progettazione di edifici a basso consumo, risanamento energetico del patrimonio architettonico esistente, isolamento termico e acustico, materiali edili, costruzioni leggere e pesanti, ventilazione e illuminazione naturali, certificazione energetica, diritto ambientale, direttive internazionali ed europee in materia di consumo di suolo, tutela del paesaggio, risparmio energetico e riduzione delle emissioni, sociologia dell’ambiente e del territorio, rigenerazione urbana, euro progettazione, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita, salvaguardare l’ambiente e ridurre il consumo di suolo. Il Master è a numero chiuso. Le iscrizioni sono aperte fino al 30 ottobre o fino al completamento dei 40 posti disponibili. Scarica il bando del Master CasaClima-Bioarchitettura Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/01/2024 Ispirazione e innovazione al Klimahouse Congress 2024 Klimahouse Congress 2024: il 2 e 3 febbraio due giornate di approfondimento su riciclo, rigenerazione, architettura ...
08/11/2023 Edilizia passiva: conferenza di Zephir Passivhaus a Milano A cura di: La Redazione La conferenza di Zephir Passivhaus dedicata all'edilizia passiva si terrà a Milano il 18 novembre all’interno ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
02/11/2023 Come diventare Carbon Manager con Forever Bambù Al via il nuovo corso per diventare Carbon Manager di Forever Bambù: i nuovi professionisti aiuteranno ...
12/07/2021 La figura del Progettista di impianti che sfruttano le energie rinnovabili Il Progettista di impianti a energia rinnovabile è un professionista esperto nella gestione, costruzione e monitoraggio ...
07/07/2021 Master in Energia e Sostenibilità Il master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova forma Energy Analist, ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...