Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Il Polo della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale di Rieti della Sapienza Università di Roma ospita il Master di II livello in Bioedilizia e Risparmio Energetico. Organizzato in partnership con l’Istituto Nazionale di Bioarchitettura, con il FORMEDIL, con RETECAMERE e con la REGIONE LAZIO, consente l’iscrizione nell’elenco degli esperti di Bioarchitettura e l’iscrizione nell’istituendo albo regionale dei certificatori. Le attività formative si svolgeranno presso la sede di RETECAMERE in via Valadier 42 a Roma, della Sabina Universitas a Palazzo Vecchiarelli in via Roma 57 a Rieti, della Facoltà di Ingegneria in via A. M. Ricci 35A a Rieti e a Roma in via Eudossiana 18, sede storica della Facoltà di Ingegneria. Obiettivi formativi Obiettivo del Master è la qualificazione professionale di progettisti e tecnici dell’edilizia per affrontare, con competenza specialistica, i temi della pianificazione e della progettazione sostenibile, dalla scala più generale dell’inserimento ambientale e territoriale a quella del dettaglio esecutivo. Il percorso si colloca in un più ampio quadro culturale orientato alla ricerca di nuovi modelli di sviluppo economico e sociale non più basati sulla crescita dei consumi e sull’organizzazione tradizionale d’impresa, ma sulla concezione dell’abitare sostenibile, inteso come paradigma antropologico di un progresso reale e complessivo della qualità della vita. Titoli per l’ammissione Saranno ammessi al Master ingegneri civili, edili e ambientali, architetti laureati nel vecchio ordinamento e nei corsi di Laura Specialistica e Magistrale nelle classi 3/S, 4/S, 10/S, 28/S, 38/S E 54/S (DM 509/1999) e LM-3, LM-4, LM-10, LM-23, LM-35, e LM-48 (DM 270/2004). A chi si rivolge Il Master è indirizzato a liberi professionisti, tecnici, funzionari e dirigenti delle Pubbliche Amministrazioni, tecnici dirigenti di aziende e imprese di costruzioni. Le attività formative si svolgeranno il venerdì e il sabato a partire dal mese di gennaio 2012. La quota individuale di iscrizione è di 3.500 euro. Eventuali facilitazioni e sovvenzioni regionali saranno comunicate attraverso il sito del Master e i siti degli enti erogatori. Organizzazione didattica Il Master è articolata in quattro moduli formativi: Fondamenti teorici e culturali per la progettazione ecosostenibile; Materiali, tecnologie e sistemi per la Bioedilizia; Progettazione bioarchitettonica; Esperienze di progettazione bioclimatica. Quest’ultima attività formativa è organizzata in forma di summer workshop residenziale. Per ulteriori informazioni e iscriozioni https://w3.uniroma1.it/bioedilizia/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/01/2024 Ispirazione e innovazione al Klimahouse Congress 2024 Klimahouse Congress 2024: il 2 e 3 febbraio due giornate di approfondimento su riciclo, rigenerazione, architettura ...
08/11/2023 Edilizia passiva: conferenza di Zephir Passivhaus a Milano A cura di: La Redazione La conferenza di Zephir Passivhaus dedicata all'edilizia passiva si terrà a Milano il 18 novembre all’interno ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
02/11/2023 Come diventare Carbon Manager con Forever Bambù Al via il nuovo corso per diventare Carbon Manager di Forever Bambù: i nuovi professionisti aiuteranno ...
12/07/2021 La figura del Progettista di impianti che sfruttano le energie rinnovabili Il Progettista di impianti a energia rinnovabile è un professionista esperto nella gestione, costruzione e monitoraggio ...
07/07/2021 Master in Energia e Sostenibilità Il master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova forma Energy Analist, ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...