Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
E’ uscito il nuovo bando del Master in Eco-design & Eco-innovazione edizione 2010/11, organizzato presso la Scuola di Architettura e Design “E. Vittoria” dell’Università di Camerino, con sede ad Ascoli Piceno. Il 20 ottobre 2010 scadono le domande di ammissione e l’inizio dei corsi è previsto per i primi di dicembre 2010. Si tratta del primo Master universitario in Eco-design a livello nazionale realizzato in collaborazione con prestigiosi istituti di ricerca, enti, fondazioni, consorzi e numerose aziende. Può accedere al Master chiunque abbia una laurea di 1° e 2° livello, preferibilmente in Disegno Industriale, Architettura o Ingegneria. Possono fare domanda d’ammissione anche coloro che conseguiranno la laurea entro dicembre 2010. Il numero massimo di partecipanti è 30. Sono previste borse di studio a copertura totale o parziale della quota di iscrizione per i primi classificati durante le selezioni di ammissione. Il corso ha la durata di 1 anno e rilascia 60 crediti formativi per un totale di 1500 ore di studio. Si articola in lezioni frontali, workshop progettuali intensivi organizzati con il diretto coinvolgimento di aziende e designer, visite adaziende, materioteche e centri R&S, e stage, per 350 ore, in aziende qualificate e già convenzionate, progetto di tesi finale condotto in collaborazione con le aziende coinvolte. I settori produttivi coinvolti nel Master e nei quali si svolgeranno i laboratori progettuali sono: sistemi di illuminazione, arredamento e oggetti per la casa, calzature, packaging, veicoli elettrici e ad idrogeno, radiatori, elettrodomestici, prodotti per la salute ed il benessere, ecc.. La quota d’iscrizione, che include tutti i materiali didattici che verranno forniti durante l’anno di corso, l’utilizzo dei laboratori informatici, i materiali da impiegare durante i design workshop e le sperimentazioni progettuali, è di 5.000 euro. Il bando è scaricabile anche dal sito https://www.unicam.it/ e dal sito www.disia.it Per qualsiasi ulteriore informazione Lucia Pietroni Direttore del Master Arch. Lucia Pietroni Corso di Laurea in Disegno Industriale e Ambientale Scuola di Architettura e Design “E. Vittoria” di Ascoli Piceno Università di Camerino viale della Rimembranza 63100 Ascoli Piceno cell. 335 6932281 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...
17/05/2023 In Emilia Romagna 1,6 milioni persone esposte a rischio alluvione e frane Alluvione in Emilia Romagna: acqua e fango hanno invaso strade e piazze e hanno portato anche ...
17/05/2023 L'Europa deve mobilitare oltre 32.000 miliardi di $ di investimenti per raggiungere l'obiettivo "Net Zero" BloombergNEF: l'Europa per raggiungere l'obiettivo di un'economia a zero emissioni entro il 2050 deve realizzare investimenti ...
15/05/2023 L’industria delle costruzioni guarda a un futuro efficiente e sostenibile Il mondo delle costruzioni si è incontrato a REbuild: quali le strategie da attuare per il ...