Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Si è conclusa la 38° edizione di MCE (27-30 marzo), manifestazione leader mondiale nell'impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili, organizzata ogni due anni da Reed Exhibitions Italia.Come sempre Mostra Convegno Expocomfort ha confermato la propria vocazione internaziona, la manifestazione infatti ha registrato oltre 155.000 operatori profilati, con un aumento del 4% delle presenze dall'estero, in particolare dalla Germania, Francia, Regno Unito, Polonia, Israele, Libano, Turchia, Marocco e Brasile. Significativa dunque l'affluenza di pubblico nonostante quest'anno per la prima volta MCE abbia ridotto di un giorno la propria durata, concentrando la manifestazione da martedì a venerdì.MCE ha proposto la sintesi delle soluzioni qualitativamente più avanzate messe a punto dalle principali imprese italiane ed estere per il mercato del riscaldamento, del raffrescamento, della refrigerazione, delle tecnologie sanitarie, della componentistica, del trattamento delle acque, del mondo del bagno e delle energie rinnovabili. Nonostante lo scenario economico mondiale molto contrastato MCE vanta numeri importanti: una superficie di 325.000m2 lordi espositivi, oltre 2.100 espositori presenti, di cui più di 900 provenienti da 58 paesi, con un incremento delle presenze, in particolare, da Turchia, Polonia, Europa dell'Est. Numerosa, come sempre, la presenza delle aziende dai paesi "tradizionali" come Francia, Germania, Austria e Inghilterra. Molti gli eventi che hanno arricchito la manifestazione a partire dal fil rouge scelto "Zero Energy 2020: Verso l'Integrazione" un tema di grande attualità che ha offerto occasioni di confronto, studio e riflessione e ha messo in luce ben 27 macro-settori produttivi di eccellenza, che spaziano dal condizionamento alla refrigerazione, dal riscaldamento all'attrezzeria e componentistica, dalla tecnica sanitaria alla rubinetteria e al mondo bagno, dal solare termico alla cogenerazione, dalle biomasse al fotovoltaico. La sensazione diffusa è stata di un grande dinamismo all'interno del mercato, che crea le condizioni per intercettare la crescita internazionale.Il risparmio energetico è stato anche il filo conduttore di "Percorso Efficienza & Innovazione 2012" – 117 prodotti ammessi rappresentativi di 77 aziende – e "Verso la Classe A 2012", le due iniziative distinte ma sinergiche volte a far emergere la punta di diamante delle aziende espositrici, in tema di valorizzazione energetica. Guarda le videointerviste raccolte da infobuildenergia.it con una selezione delle novità presentate in fiera da Geberit, Hermann Saunier Duval, Immergas, Olimpia Splendid, Power-One. Appuntamento per la prossima edizione dal 18 al 21 marzo 2014. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...