Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Si è conclusa con numeri da record la giornata mcTER "Applicazioni di Cogenerazione", Mostra Convegno dedicata alle tematiche della Cogenerazione svolta a Milano il 30 giugno, edizione che quest'anno è stata impreziosita dalla concomitanza con l'evento mcTER FOREST, primo e unico appuntamento organizzato in Italia collegato al progetto europeo "Forest" sulle biomasse. L'edizione 2011 ha raggiunto risultati eccezionali, con la partecipazione di ben 50 espositori e ha toccato quota 800 operatori per i due eventi concomitanti (quasi 2000 sono stati i preregistrati on-line).I dati attestano il successo della giornata verticale, risultato testimoniato anche dal riscontro assolutamente positivo espresso dalle aziende, soddisfatte dal profilo dei visitatori e dalla risposta business avuta nel corso dell'evento. La giornata, organizzata da EIOM Ente Italiano Organizzazione Mostre insieme ad ATI Associazione Termotecnica Italiana con il supporto promozionale della rivista "La Termotecnica" (leader nel settore a livello nazionale) e della "Guida Cogenerazione", e il patrocinio di CTI Comitato Termotecnico Italiano, si è confermata ancora una volta "l'evento di riferimento in Italia sulla Cogenerazione", nelle parole di Carlo Belvedere, Segretario Cogena. mcTER da anni è ormai un appuntamento consolidato che, grazie alle caratteristiche vincenti del suo format basato sull'unione di una parte espositiva ad una ricca offerta formativa, risulta la cornice ideale per i professionisti della Cogenerazione, del mondo dell'Energia e del Riscaldamento, per conoscere gli sviluppi tecnologici e le prospettive future del settore, oltre che importante momento di incontro tra aziende e operatori nell'ottica di sviluppare nuove sinergie e business. La mattinata ha visto svolgersi l'importante sessione plenaria, nel corso della quale alcuni fra i massimi esperti di settore si sono alternati su contributi seguiti con notevole attenzione da tutti i professionisti presenti.Le tematiche hanno spaziato dagli approfondimenti sulle questioni normative (a cura di CTI), all'analisi del settore della Cogenerazione (a cura di ENEA Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie e lo sviluppo ecologico sostenibile), dall'esperienza gestionale degli impianti (intervento di Renzo Capra – ATI), alla gestione delle reti elettriche in presenza di cogeneratori di piccole dimensioni, fino ad arrivare a diversi casi applicativi. Grande interesse è stata poi riservata agli interventi pomeridiani dove le aziende protagoniste del settore, attraverso importanti casi applicativi, hanno potuto approfondire le questioni calde della giornata.Tecnocasa Climatizzazione ha partecipato con la sessione formativa "La microcogenerazione: analisi di soluzioni impiantistiche per l'integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche", durante la quale ha illustrato nei dettagli i prodotti e le soluzioni che, tra efficienza ed efficacia, garantiscono il medesimo comfort con minori consumi. In particolare il Microcogeneratore a gas AISIN (MHCP), grazie ad un efficiente motore endotermico, permette di avere energia elettrica e termica direttamente presso l'utenza utilizzando l'energia pulita del (gas metano o GPL). Molto seguite anche le sessioni dedicate alle biomasse legnose (tematiche racchiuse nell'evento concomitante mcTER FOREST), che sono risultate naturale e logico complemento alle più consuete sessioni sulla cogenerazione. Dopo l'edizione record di Milano 2011, mcTER Days dà appuntamento a Verona il 25 ottobre in occasione della terza edizione di Home and Building, Mostra Convegno Internazionale Domotica e Building Automation, in programma il 25 e 26 ottobre a Veronafiere. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...