Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La “casa ecosostenibile” MED in Italy ha conquistato il terzo posto nel Solar Decathlon, importante competizione mondiale iniziata il 13 settembre. Una vittoria conquistata prova dopo prova, un decathlon, appunto, superando la Germania, leader dell’architettura green europea. Il progetto dell’Università Roma Tre e La Sapienza ha permesso all’Italia di essere ammessa per la prima volta tra i Paesi finalisti. Le competenze tecniche specifiche degli esperti, responsabili di MED in Italy, i materiali naturali usati, la scelta del trasporto su ferro, l’uso quasi totale di elementi riciclabili o riutilizzabili e il risparmio di energia nella produzione avevano già portato per sei volte il team italiano sul podio delle 10 gare (oro per la “sostenibilità”, argento per il funzionamento di elettrodomestici e apparecchiature elettroniche, bronzo per l’architettura, bilancio energetico e comunicazione e innovazione), facendo piazzare l’Italia davanti a Cina, Brasile e Danimarca. “Un grande risultato per noi, per la ricerca e soprattutto per il nostro Paese – ha detto, subito dopo la premiazione, l’architetto Gabriele Bellingeri, responsabile tecnico di MED in Italy – che per la prima volta dimostra di saper fare proposte innovative e valide nel campo della sostenibilità edilizia”. Il progetto Italiano – che il Gruppo FS ha appoggiato e sostenuto fin dall’inizio, trasportando da Bolzano a Madrid la “casa mediterranea” – ha riscosso anche l’entusiasmo dei rivali. “Dei 18 progetti finalisti – ha sottolineato Bellingeri – la nostra è l’unica casa trasportata in treno. Una scelta molto apprezzata”. Alla fine di questa settimana, dopo i 5 giorni di lavoro necessari per smontare la casa, MED in Italy rientrerà nel nostro Paese sempre grazie a Trenitalia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/03/2025 Crescita record per le rinnovabili: +585 GW nel 2024. Ma non basta IRENA segnala un +585 GW di capacità rinnovabile nel 2024. Serve +16,6% annuo per raggiungere gli ...
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.