“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
A cura di: a cura di assoRinnovabili A Bruxelles le maggiori imprese mondiali delle energie rinnovabili hanno trovato gli ingredienti della ricetta perfetta per far fronte alla crisi del mercato: acquisto di impianti eolici e solari, diversificazione internazionale su mercati emergenti, razionalizzazione gestionale ed innovazione tecnologica. Althesys ha analizzato 359 tra decisioni d’investimento, fusioni e acquisizioni, accordi di cooperazione e altre operazioni societarie, condotte dalle 50 protagoniste del settore mondiale delle rinnovabili nel 2012 e nella prima metà del 2013. I risultati dello studio – raccolti nel secondo Rapporto Annuale Irex International – sono stati presentati il 27 Marzo 2014 a Bruxelles al Circolo della Stampa. L’associazione assoRinnovabili, rappresentata al convegno IREX dall’Ing. Pier Francesco Rimbotti, Membro di Giunta e Presidente di Infrastrutture S.p.A., auspica che l’Europa favorisca questo processo a partire dalla definizione di un accordo più ambizioso sul nuovo Pacchetto Clima-Energia, che preveda almeno il 35% di consumi da fonti rinnovabili al 2030, di cui il 55% per le rinnovabili elettriche, e una precisa ripartizione delle quote per ciascuno Stato Membro. AssoRinnovabili ribadisce l’importanza del contributo del settore alla ripresa della crescita, e conferma l’assoluta necessità di avere un quadro normativo stabile e giammai retroattivo. “Sono questi obiettivi minimi – afferma l’Ing. Pier Francesco Rimbotti Presidente di Infrastrutture S.p.A. – per garantire un consolidamento e soprattutto un’accelerazione dei programmi di ricerca e sviluppo. Inoltre gli operatori dovranno sviluppare una maggiore attenzione per il mercato e a tal proposito stiamo implementando un modello comune di Power Purchase Agreement che instauri uno stretto legame tra il produttore e il consumatore.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/08/2022 ARERA avvia la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili ARERA ha avviato la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili (CER) pubblicando il documento “Orientamenti ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
02/05/2022 Torna The smarter E Europe, principale piattaforma europea per il settore energetico Torna l'attesissima The Smarter E Europe, la più grande piattaforma europea che si dedica al settore ...
28/04/2022 Riparte l’Efficiency Tour per parlare transizione energetica e mobilità elettrica Riparte in presenza il 18 maggio l’Efficiency Tour di SunCity per parlare di transizione energetica e ...
20/04/2022 Prestazione energetica degli edifici, il nuovo portale di MiTE ed Enea Nasce PNPE2, nuovo portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici che affiancherà i cittadini e imprese ...
14/04/2022 Enel Green Power realizzerà una Gigafactory di pannelli solari in Sicilia Enel Green Power ha firmato un accordo di finanziamento agevolato con l'UE per la realizzazione di ...
05/04/2022 Efficienza energetica ed elettrificazione possono tagliare il gas per il riscaldamento Puntare su efficienza energetica e pompe di calore, meglio ancora se alimentate con rinnovabili: così si ...