Nella puntata delle "Le Iene Show" di ieri Giulio Golia ha realizzato un servizio dedicato alle energie rinnovabili e, in particolare, al fotovoltaico. Il servizio si è concluso con un'intervista esclusiva al Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Gianfranco Micciché, fondatore di "Forza del Sud", in merito al decreto, recentemente approvato, sulle energie rinnovabili.Micciché ha commentato in maniera molto dura la scelta del Governo e ha sottolineato che il decreto rinnovabili colpisce in particolare il sud, dove sono concentrate la maggior parte delle aziende che producono questi impianti. "Con questo decreto già si è creato un problema oggettivo, immediato – ha sottolineato Micciché – le banche hanno fermato una serie di finanziamenti che stavano facendo. Le imprese sono terrorizzate, sono tantissime. Una marea di piccole e medie imprese che già ci hanno comunicato che stanno chiudendo e che hanno già messo in cassa integrazione alcuni lavoratori. Per cui noi abbiamo il dubbio che questo sia un decreto che sia stato spinto, più da qualcuno che non ama molto il rinnovabile e che probabilmente avrebbe intenzione di continuare nello status quo".Micciché ha concluso il suo intervento sottolineando che Forza del Sud è un movimento nato anche per condizionare le scelte del Governo e in questo caso se i tre ministri competenti – Giancarlo Galan, Paolo Romani e Stefania Prestigiacomo – non dovessero fare le modifiche richieste al decreto, il Governo sarebbe a serio rischio di cadere "Significa, ha concluso Micciché, che Forza del Sud finalmente farà valere la sua forza, andiamo a votare subito". Guarda il video con l'intervista Ricordiamo che proprio mentre stiamo scrivendo le principali associazioni di settore – Aper, Assosolare, Anev, AssoEnergie Future, Gifi/Anie – si sono date appuntamento al teatro Quirino di Roma per incontrare aziende e cittadini, rappresentare gli effetti immediati del decreto rinnovabili e comunicare una posizione comune sulle proposte di modifica al decreto, sugli obiettivi per le rinnovabili. Guarda la diretta video Intanto il Ministro dello Sviluppo Economico Paolo Romani, insieme ai ministri dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo e dell'Agricoltura Giancarlo Galan, ha convocato per martedì 15 marzo, presso il dicastero di via Veneto, una riunione con i principali rappresentanti del settore bancario, delle aziende attive nel comparto dell'energia rinnovabile, dei gestori di rete e delle associazioni dei consumatori. La consultazione verterà sui decreti ministeriali di attuazione del dlgs sulle fonti rinnovabili. Il segretario del Partito Democratico, Pier Luigi Bersani, intervenendo nel dibattito ha sottolineato che "Il governo deve fare subito chiarezza sugli incentivi alle fonti rinnovabili. Con l'ultimo decreto legislativo il governo italiano ha dato un ulteriore colpo alla credibilità del paese. Solo pochi mesi fa – ha ricordato Bersani – il governo aveva fatto un provvedimento per fissare gli incentivi al fotovoltaico valevoli fino al 2013. Ora ne ha disposto la sospensione, annunciando che saranno rivisti tra un mese. Quale credibilità nei confronti degli investitori interni ed esteri può avere un paese che cambia le carte in tavola in corso d'opera, lasciando gli operatori, le banche e i consumatori improvvisamente in sospeso? Gli incentivi alle fonti rinnovabili sono stati uno strumento importante di politica industriale. Contribuendo a migliorare la sostenibilità ambientale, hanno dato sostegno allo sviluppo di un'intera filiera di attività, che ha generato molta occupazione. C'è certamente l'esigenza di inquadrare meglio il sistema degli incentivi, prevedendone nel tempo una correzione secondo criteri di stabilità e di prevedibilità. Così invece è stato lasciato tutto in sospeso e nell'incertezza. Decisioni di questo tipo sono un danno per la credibilità dell'Italia". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...
06/05/2022 Rinnovabili e storage: la transizione energetica richiede tecnologia, innovazione e azione Elettricità Futura ha proposto di installare 60 GW di rinnovabili nei prossimi tre anni per accelerare ...
04/05/2022 Si amplia il parco solare del Centro ENEA della Casaccia La nuova tecnologia di ENEA permette di fornire calore stabile ai processi industriali senza dover utilizzare ...
03/05/2022 Emergenza sabbia, risorsa preziosa ma non infinita La sabbia dovrebbe essere riconosciuta come una risorsa strategica e la sua estrazione e il suo ...
22/04/2022 22 aprile, Giornata della Terra Il World Earth Day (la giornata della terra), rappresenta un importante appuntamento che coinvolge tutto il ...