Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
È stata approvata lo scorso 28 dicembre dalla Giunta comunale di Milano la prima fase esecutiva del Piano per l’Efficientamento delle proprietà comunali, a seguito della convenzione tra Provincia e Comune di Milano e della rinnovata adesione al “Patto dei Sindaci”. La delibera stabilisce i 38 edifici comunali, tra scuole, biblioteche, palestre, piscine, che saranno sottoposti a miglioramenti energetici. La priorità nella scelta degli edifici è stata data alle scuole sul territorio comunale (nidi, materne, elementari, medie). Più in generale, i 38 stabili sono stati selezionati dal Settore Politiche Ambientali e da Amat in base a diversi criteri: dall’anno di costruzione a quello dell’installazione degli impianti, dalla presenza di impianti a gasolio ai consumi energetici attuali, dalla possibilità di utilizzare fonti rinnovabili (in particolare l’energia solare) alle necessità di manutenzione, fino alla vicinanza a reti di teleriscaldamento. La convenzione tra Provincia e Comune prevede che venga predisposta (da un comitato composto da personale dei due Enti e da Amat) la documentazione per dare l’avvio alla gara ad evidenza pubblica, a cura della Provincia di Milano per conto del Comune, per individuare le società Esco (Società di Servizi Energetici) che interverranno sugli edifici selezionati. I progetti di riqualificazione energetica che saranno presentati dalle Esco saranno poi selezionati, oltre che per l’aspetto economico, anche in base a riduzione delle emissioni di Co2, compatibilità del design globale degli interventi rispetto alle strutture esistenti, servizi offerti (come manutenzione e risoluzione problemi), servizi di informazione e comunicazione all’utenza, qualità dei materiali utilizzati e disponibilità di parti di ricambio una volta conclusi i lavori. Per coprire il 75% dei costi di riqualificazione di edifici pubblici (circa 400 in totale) di Comuni della Provincia di Milano che hanno aderito al “Patto dei Sindaci”, la Banca Europea per gli Investimenti si è impegnata a erogare un prestito di 65 milioni di euro, che verranno concessi direttamente alle Esco. La convenzione ha validità fino alla scadenza del contratto tra Provincia di Milano e BEI (ottobre 2013, salvo proroghe). La delibera stabilisce, infine, le linee di indirizzo alla base del protocollo di intesa tra il Comune di Milano, la Provincia di Milano e la Società Expo 2015, perché siano messi in campo progetti comuni e coordinati di compensazione ambientale a livello locale, riguardanti l’efficienza energetica e la generazione di energia da fonti rinnovabili. Le strategie e i primi interventi di compensazione prevedono il contributo della Società Expo 2015 proprio a questo Piano per l’Efficientamento delle Proprietà Comunali, la condivisione di piani attuativi per la qualità dell’aria, la riduzione di emissioni di Co2, l’individuazione di nuovi edifici (seguendo gli stessi criteri utilizzati da Comune di Milano e Amat per questi primi 38), la contribuzione a fondo perduto per il progetto 2012 del Piano per l’Efficientamento delle Proprietà Comunali fino al 25% del programma di investimento delle Esco affidatarie. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/07/2023 Confermato accordo su revisione direttiva dell’efficienza energetica Questo ultimo passaggio conclude formalmente l’iter legislativo che regolamenta la nuova legge europea sull’efficienza energetica, la ...
25/07/2023 Inaugurata la sede italiana di 1Komma5° 1KOMMA5° propone soluzioni avanzate rinnovabili per il residenziale: grazie all'energy manager Heartbeat, tutti i device parlano ...
20/07/2023 Monitoraggio dei consumi energetici: un vantaggio economico per le aziende Sempre più aziende rivolgono la propria attenzione verso i consumi energetici. Un utilizzo equilibrato e intelligente ...
10/07/2023 Energy Efficiency Report 2023: Italia bene ma non benissimo A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Energy Efficiency Report 2023: l’Italia avanza lentamente nell’efficientamento energetico anche se vanta buone performance anche grazie ...
09/06/2023 Conferenza IEA: 45 governi approvano l'obiettivo di raddoppiare i progressi dell'efficienza energetica globale entro il 2030 Efficienza energetica: firmata dai ministri rappresentativi di 45 Governi la "Dichiarazione di Versailles" con l'obiettivo di ...
07/06/2023 Raggiungere le emissioni 0 richiede di raddoppiare il ritmo dei progressi in efficienza energetica IEA: per raggiungere le emissioni nette 0 bisogna triplicare gli investimenti in efficienza energetica e raddoppiare ...
09/05/2023 IEA: bene i progressi dell'Italia in materia di efficienza energetica IEA: l'Italia è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni e ...
26/04/2023 Energia e clima: le imprese europee investono su efficienza e resilienza? A cura di: Andrea Ballocchi La Bei segnala che il rialzo dei prezzi dopo l’invasione dell’Ucraina e i cambiamenti climatici hanno ...
24/04/2023 Sassari diventa smart: in progetto la riqualificazione di edifici pubblici e illuminazione Sassari si inserisce nella cerchia delle città che diventano centri smart, con un progetto di riqualificazione ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...