Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
E' stato presentato a Milano il "Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima" con l'obiettivo di ridurre le emissioni complessive di anidride carbonica del 20% entro il 2020. Il Piano è stato proposto durante un incontro cui hanno preso parte Mario Giuliacci, direttore del Centro Epson Meteo; Frank Raes, Capo Unità Climate Change, JRC Ispra; Roberto Malaman, direttore generale dell'Autorità per l'Energia Elettrica e Gas; Giuseppe Cavarretta, direttore del dipartimento terra e ambiente del CNR; Bruno Villavecchia, direttore Ambiente ed Energia di AMAT (Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio) del Comune; Marzio Galeotti, responsabile scientifico del piano clima di Milano e ricercatore dello IEFE-Bocconi; Emanuele Burgin, Presidente dell'Associazione Nazionale Agende 21 Locali."Con questo Piano – ha dichiarato l'assessore all'Ambiente Paolo Massari – abbiamo posto gli obiettivi da raggiungere e individuato gli interventi da realizzare per consegnare alle generazioni future un mondo che ha saputo raccogliere e vincere la sfida della sostenibilità ambientale"."Con l'adozione di questo nuovo strumento – ha continuato l'assessore Massari – il Comune passa da una prima fase di studio a una seconda decisamente più operativa, in linea con i nuovi obiettivi fissati dall'Unione Europea in materia di riduzione delle emissioni in atmosfera. I milanesi hanno capito da tempo che la qualità dell'aria è un bene preziosissimo e l'Amministrazione comunale vuole far propria la battaglia contro l'inquinamento. E vincerla".Il Piano è stato redatto dal Comune di Milano con la collaborazione tecnica e scientifica di AMAT e dello IEFE dell'Università Bocconi. Il documento fornisce un quadro di riferimento per le politiche energetiche e ambientali del Comune. L'obiettivo principale è la riduzione delle emissioni complessive di anidride carbonica (CO2) del 20% entro il 2020, rispetto ai livelli raggiunti nel 2005 sul territorio milanese. "L'impegno morale nei confronti del nostro pianeta – ha aggiunto Massari – un impegno fortemente sentito dall'Amministrazione comunale, ci porterà tra dieci giorni a Copenhagen, dove il Sindaco presenterà il documento alla Conferenza delle Nazioni Unite sul clima. Il nostro compito da oggi in poi – ha concluso – sarà quello di implementare il Piano, individuando gli strumenti e i mezzi, anche finanziari, per realizzarlo, con la consapevolezza che, per raggiungere gli obiettivi fissati, occorre la collaborazione degli altri settori dell'amministrazione: dal verde al traffico, dalla mobilità alla pianificazione territoriale. E' solo con un gioco di squadra che vinceremo questa sfida". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...