Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
E' stato presentato a Milano il "Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima" con l'obiettivo di ridurre le emissioni complessive di anidride carbonica del 20% entro il 2020. Il Piano è stato proposto durante un incontro cui hanno preso parte Mario Giuliacci, direttore del Centro Epson Meteo; Frank Raes, Capo Unità Climate Change, JRC Ispra; Roberto Malaman, direttore generale dell'Autorità per l'Energia Elettrica e Gas; Giuseppe Cavarretta, direttore del dipartimento terra e ambiente del CNR; Bruno Villavecchia, direttore Ambiente ed Energia di AMAT (Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio) del Comune; Marzio Galeotti, responsabile scientifico del piano clima di Milano e ricercatore dello IEFE-Bocconi; Emanuele Burgin, Presidente dell'Associazione Nazionale Agende 21 Locali."Con questo Piano – ha dichiarato l'assessore all'Ambiente Paolo Massari – abbiamo posto gli obiettivi da raggiungere e individuato gli interventi da realizzare per consegnare alle generazioni future un mondo che ha saputo raccogliere e vincere la sfida della sostenibilità ambientale"."Con l'adozione di questo nuovo strumento – ha continuato l'assessore Massari – il Comune passa da una prima fase di studio a una seconda decisamente più operativa, in linea con i nuovi obiettivi fissati dall'Unione Europea in materia di riduzione delle emissioni in atmosfera. I milanesi hanno capito da tempo che la qualità dell'aria è un bene preziosissimo e l'Amministrazione comunale vuole far propria la battaglia contro l'inquinamento. E vincerla".Il Piano è stato redatto dal Comune di Milano con la collaborazione tecnica e scientifica di AMAT e dello IEFE dell'Università Bocconi. Il documento fornisce un quadro di riferimento per le politiche energetiche e ambientali del Comune. L'obiettivo principale è la riduzione delle emissioni complessive di anidride carbonica (CO2) del 20% entro il 2020, rispetto ai livelli raggiunti nel 2005 sul territorio milanese. "L'impegno morale nei confronti del nostro pianeta – ha aggiunto Massari – un impegno fortemente sentito dall'Amministrazione comunale, ci porterà tra dieci giorni a Copenhagen, dove il Sindaco presenterà il documento alla Conferenza delle Nazioni Unite sul clima. Il nostro compito da oggi in poi – ha concluso – sarà quello di implementare il Piano, individuando gli strumenti e i mezzi, anche finanziari, per realizzarlo, con la consapevolezza che, per raggiungere gli obiettivi fissati, occorre la collaborazione degli altri settori dell'amministrazione: dal verde al traffico, dalla mobilità alla pianificazione territoriale. E' solo con un gioco di squadra che vinceremo questa sfida". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.